CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] 683, p. 213; n. 688 p. 215. Sono inoltre da consultare sul C.: G. A. Gilio, Topica poetica, Venezia 1580, p. 77; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ff. 197r-198v; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] papali relative alle sue fondazioni cfr. Bullarium carmelitanum, Romae 1715-1768, II, pp. 546 ss., 550 s. Cfr. anche F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare, a cura di G. Martinioni, Venezia 1663, p. 277; F. Mondini, Carmelo il favorito ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] premessa alla opera); M. Manfredi, Cento madrigali, Mantova 1587, p. 77; Id., Lettere brevissime, Venezia 1606, pp. 19 s.; F. Sansovino, Origini e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, p. 435; T. Tasso, I dialoghi, a cura di C. Guasti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Mem. stor. modenesi, V, Modena 1795, pp. 39-48; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, ad Indicem;F. Sansovino, Croniche della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 121-124; A ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Parma, III, Parma 1973, ad Indicem; I. Affò-A. Pezzana, Storia della città di Parma, I, Parma 1837, ad Indicem; F. Sansovino, Cronache della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 121-124; P ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] della Sommaria, Relevi, 370/2; Arch. di Stato di Cosenza, Atti Notarili, Corigliano, scheda 940, vol. 14, c. 428r; F. Sansovino, L’historia di casa Orsina, Venezia, N. Bevilacqua, 1565, pp. 11 s.; S. Rovito, Consiliorum seu juris responsorum cum ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , XXXVI, a cura di N. Nicolini, Roma 1965, pp. 118, 132, 175 s., nn. CXXXVII, CXLVII, CLXX s.; M. F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, II, Venetiis 1663, p. 568; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, p. 317 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] ai Medici, raggiunse Venezia. Qui egli riprese la sua attività di maestro, insegnando il greco anche al giovane F. Sansovino (Del secretario… libri VII, in Venetia, appresso Cornelio Arrivabene, 1584, p. 219 v), e collaborò all'edizione di alcuni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] , 122; Niccolò II Masini, Vita di Domenico Malatesta, a cura di M.A. Pistocchi, Cesena 2008, pp. 252 s.; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, in Venetia appresso Bernardino et Filippo Stagnini 1565, p. 23; D. Boninsegni, Storie della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] 97; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, pp. 47, 7; F. Sansovino, De gli huomini illustri di casa Orsina, in Venetia appresso Bernardino et Filippo Stagnini 1565, pp. 71, 86; P. Litta, Orsini ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...