FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1982, pp. 75-81; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, p. 370; M. Gottardi, La situazione socio-sanitaria nel Friuli occidentale ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] si valse del tipografo anche per pubblicare suoi lavori. Collaborarono con il G. anche A. Brucioli, L. Domenichi, F. Sansovino, F. Baldelli, R. Nannini, T. Porcacchi da Castiglion Fiorentino, O. Toscanella, F. Turchi, Alfonso de Ulloa. Tutti costoro ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] con G.A. Rusconi, restando con loro tredici giorni, per dare un consiglio sul salone del Palazzo pubblico costruito dal Sansovino. Circa il 1565 disegnò la porta e lo scalone del Tribunale di Provisione (Palazzo dei giureconsulti). Di S. Maria presso ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] essere il principe heroico, sotto il cui governo un felice popolo, possa tranquilla et beatamente vivere (Venezia, F. Sansovino), dedicato al duca di Savoia Emanuele Filiberto. Il trattato riflette il nuovo corso politico impresso da Alfonso II, dopo ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] secolo decimosesto (Venezia 1778), di cui erano già state stampate singolarmente, sempre a Venezia quelle di Jacopo Sansovino (1752), Andrea Palladio (1762) e Vincenzo Scamozzi (1770). Nelle Vite (che Temanza stesso definì «una storia ragionata ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] del duomo di Firenze commissionò a Spinazzi la versione marmorea dell’Angelo per il Battesimo di Cristo – opera di Andrea Sansovino con integrazioni di Vincenzo Danti, apposta sopra la porta del paradiso nel battistero – e da eseguire sul modello in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] toscani: la tipologia della figura del defunto sul sarcofago (in atto di sollevarsi sul gomito) riprende le invenzioni di Andrea Sansovino in S. Maria del Popolo e ripropone in marmo il tema che doveva apparire negli smembrati sepolcri Bottrigari. Al ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] chiesa delle Terese (carmelitane osservanti).
Nei suoi aggiornamenti del 1663 alla Venetia città nobilissima et singolare di Francesco Sansovino, Giustiniano Martinioni non fa menzione della pala del L., ma riferisce che nel 1660 si era compiuta la ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] di inserirsi nella tradizione della trattatistica del repubblicanesimo veneziano (D. Giannotti, G. Contarini, ma anche F. Sansovino), presentando il concreto funzionamento dei meccanismi costituzionali di Venezia, ma soprattutto di ricucire la crisi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] e letterati, tra cui Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso e Luigi Dentice, Lelio Giordano e Marcantonio Bardi, Francesco Sansovino, Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e Virginia Martini Salvi. A Roma, nel suo palazzo al ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...