DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] campo incisorio.
Fonti e Bibl.: Fossombrone, raccolta privata, ms.: Fra Ridolfo M. cappuccino, Notizie istoriche di Fossombrone; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, cat. V, p. 22; M. Boschini, Le minere ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] .
Nei Comentari, il M. affermò di essersi deciso a scrivere l’opera perché insoddisfatto dello scarso spazio che F. Sansovino aveva riservato ai Monaldeschi nelle sue Famiglie illustri (1582) e perché, nel 1583, era venuto a conoscenza del vasto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] e Bibl: Praga, Biblioteca nazionale, Imagines Galeriae, XXIII B 32, III, cc. 25b, 47b; G. Martinioni, in F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare..., Venezia 1663, p. 23; M. Boschini, Le minere della pittura veneziana, Venezia 1664, pp ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] e attrezzature di lavoro sia varie opere d'artisti, originali o in copia, fra cui, rilevanti, pezzi di Donatello, Sansovino, Frigimelica (ibid.). Esercitò soprattutto come scultore, ma è ricordato anche come pittore; un'attività, tuttavia, la sua ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] di testi di buona divulgazione scientifica come l’Herbolario volgare e la Materia medicinale raccolta da Francesco Sansovino che diffondevano la conoscenza delle proprietà terapeutiche delle piante; il cosiddetto Recettario di Galeno e la quarta ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano…, Venetia 1645, pp. 3, 7, 17, 40, 53; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1663, pp. 638, 648, 650; R. Nani, Historia della Republica veneta, Venetia 1676 ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] Cfr. inoltre M. Boschini, Lacarta del navegar pitoresco [1660], a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, passim; F. Sansovino-G. Martinioni, Venetia città nobilissima etsingolare, Venetia 1663, pp. 20, 44, 276, 377, 394; J. von Sandrart, Academie ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] ingegni, scritte in diverse materie, fatta da tutti i libri fin’hora stampati, II, Venetia 1574, pp. 341, 537; F. Sansovino, Venetia nobilissima et singolare, descritta in XIII libri, Venetia 1581, c. 270v; P. Aretino, Il Marescalco, in Id., Teatro ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] P. Pellini, Della historia di Perugia, Venezia 1664, I, pp. 1196, 1239, 1265, 1278, 1340; II, pp. 27, 42; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1670, pp. 54-56; C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838, pp. 49 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] rapidamente, nei due anni tra il 1570 e il 1572, che dimostrano una pedestre ripresa dello stile di Iacopo Sansovino attraverso la mediazione dei fratelli Lombardi, devono essere il risultato della collaborazione dei due fratelli e di altri aiuti ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...