POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] ; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 226 s.; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, Venezia 1663, p. 378; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, cc ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] intagliatore veneziano, in Archivio veneto, CLIV-CLV (2000), 189, pp. 39-76; S. Zanuso, F. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 s.; P. Rossi, Intaglio e scultura lignea a Venezia nel Seicento ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] , Rerum gestarum F. Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii,ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 59 s., 62; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie ill. d'Italia, Vinegia 1582, ff. 198v-199r; C. Lilii, Dell'historia di Camerino ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] , Venetiis 1542, c. 240r; G. Giraldi Cinzio, Discorsi intorno al comporre dei romanzi(, Vinegia 1554, pp. 77 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima(, Venetia 1581, c. 257v; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] B. Varchi, Orazione funerale sopra la morte del signore S. C. da Palestrina, Firenze 1548, poi ristampata in F. Sansovino, Delle orationi volgarmente scritte da diversi huomini illustri..., I, Venezia 1584, pp. 227-32).
Aveva sposato Elena Franciotti ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] . n.n.; Nunziature di Venezia, VIII, marzo 1566 - marzo 1569, a cura di A. Stella, Roma 1963, ad indicem.
F. Sansovino, Ritratto delle più belle e nobili città d’Italia, Venezia 1575, pp. 42v-44r; M. Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli, II, Rimini ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] Venezia 1651; G. Zabarella, La rosa overo Origine e nobiltà … della … Fam. Mocenigo, Padova 1658, pp. 21 s.; F. Sansovino, Della Venezia città nobilissima …, Venezia 1663, ad nomen; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] of Venice, a cura di R. Brown - G. Cavendish Bentinck, VII, London 1890, pp. 312 s.; 315, 322; M. F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, pp. 170 s.; A. Mauro-P. Querena-A. Soavi, Collezione de' più pregevoli monum. eretti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] di C. Cantù, in Arch. st. ital., II (1892), estr.; P. Vizani, Historie di sua patria, Bologna 1601, p. 385; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri, Venezia 1670, pp. 413-435; P. Petrucci, Memorie storico-civiche della città di Siena ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] -Roma 1966, pp. 268 s.; G. Martinioni, Venezia città nobilissima et singolare descritta in XIII libri da M. Francesco Sansovino …, Venezia 1663, p. 152; F. Bartoli, Pitture, sculture e architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 121, 158 ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...