CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] -T. Zanato, Milano-Napoli 1982, p. 215 n. 1; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, I, Bari 1978, p. 50; F. Sansovino, Venetia..., Venetia 1663, p. 166; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven...., II, Venezia 1827, pp. 222, 227, 248; III, ibid. 1830, p ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] note introduttive e le appendici filologiche); Niceta Acominate, Istorie (1562, la versione del F. fu rimaneggiata dall'editore F. Sansovino; lo stesso anno uscì un'edizione Valgrisi per la traduzione di G. Orologi posteriore a quella del Fausto). La ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] , in Bologna M.D.XLVII (in 8º, cc. 18 nn.), che si trova - mutilata e adulterata - ristampata tra le Cento Novelle scelte dal Sansovino (edizioni del 1662 e 1663); seguì la Novella di Giacomo Salvi bolognese, in Bologna M.D.XLVII (in 8º, cc. 10 nn ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , Roma, filze 1-3, 8-12; Arch. Proprio Roma, 18, cc. 46-184; Dispacci ambasciatori, Spagna, filze 3-4.
F. Sansovino, Delle cose notabili della città di Venetia, libri due, Vinegia 1606, p. 127; P. Paruta, Dell’ istoria vinetiana, in Degl’istorici ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] m. A. M., in Id., Le Troiane, Venezia 1566, pp. 4 s. (dedica a Giovanni de’ Martini e compagni); F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, c. 168v; G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, con le annotazioni di A ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] sulla sorte delle proprietà veronesi del D. sivedano: L. Puppi, La villa Garzoni ora Carraretto a Pontecasole di Jacopo Sansovino, in Boll. del Centrointern. di studi d'architettura A. Palladio, XI (1969), p. 107; Id., Funzioni e originalità ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889 (= 3781): G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 125v; F. Sansovino, Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, 57r, 205v, 207v, 214r ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Patavini ab anno 1501 ad annum 1525, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, p. 354.
Cfr. inoltre: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 160, 598 s.; G. Palazzi, Fasti ducales, Venetiis 1696, pp. 204 s ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] . 3, XII (1866), pp. 209-217; G. Stringa, Venetia, città nobilissima et singolare, descritta già in XIIII libri da M. Francesco Sansovino. Et hora con molta diligenza corretta, emendata, e più d'un terzo di cose nuove ampliata, I, Venezia 1604, p. 31 ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Anselmo Gradenigo, noto cronachista, personaggio ancora poco studiato, ma di indubbio interesse. L’altare, progettato da Jacopo Sansovino, era chiuso da due portelle di mano di Pitati (Venezia, Gallerie dell’Accademia) raffiguranti il dialogo tra l ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...