CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] , p. 169); un altro epigramma di quattro versi in onore della statua di s. Anna commissionata dal Goritz ad A. Sansovino nei Coryciana (Romae 1524,c. E); un lungo Carmen in laudem Zaccheriae Benedicti, scriptoris Vitae s. Brunonis, in S. Brunone ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Ibid., Cod. Cicogna 3526: G.P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, pp. 118 s.
Si vedano ancora: F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima, et singolare…, Venetia 1663, ad Indicem; P. Molmenti, Venezia alla metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] ad mentem Scoti cursus integer..., Venetiis 1688, passim; P. A. Zeno, Scrittori ven. parritii..., Venetia 1662, p. 30; F. Sansovino, Venezia..., Venetia 1663, pp. 393, 396 (per l'omonimo principe dei Delfici) e Primo cat.. p. 4; G. F. Loredan ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, pp. 537-542; A. Foscari, E. V. e Jacopo Sansovino: due visioni antagoniste della sistemazione di piazza San Marco, in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] li 17, 18 e 19 luglio 1657, Venetia 1657, passim; G. Herizzo, L'idea delle virtù, Venezia 1658, p. 328; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1663, pp. 712, 729 s., 732, 739 s., 743; M. Foscarini, Historia della Republica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] -G. A. Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, p. 146; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1581, cc. 28v, 254v; G.Palladio, Historia delle provincie del Friuli, II, Udine 1660, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 143, 316, 324; F. Sansovino, Croniche della casa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 111 s.; L ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] di disparati artigiani, artisti ed inventori attivi a Roma e a Firenze nei primi tre decenni del secolo, da Iacopo Sansovino a Zoroastro (aiuto di Leonardo) a Domenico Boninsegni. Vi troviamo anche appunti di geometria e matematica applicate, ricette ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] romane, Roma s. d., I, 56 n; O. Malavolti, Dell'Istoria di Siena, Venezia 1599, III, pp. 116, 122, 124, 132; F. Sansovino, La Historia... di Casa Orsina, Venezia 1569, p. 31; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, II, Siena 1745 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] s., 149, 261, 395, 401-404, 416; M.A. Guerrini, Synopsis rerum et temporum Ecclesiae Bergomensis, Bergamo 1734, p. 82; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare… aggiunte di G. Martinioni, a cura di P. Moretti, Venezia 1968, pp. 65 s.; F ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...