PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Roncaioli e lo stucco tardobarocco a Venezia, in Arte veneta, LIV (1999), pp. 55-79; A. Bacchi, La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano 2000, p. 772; E. Colle, Il mobile barocco in Italia, Milano 2000, pp. 211-212, 460; G. Bozzo, Esiti ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti, XIV, a cura di M.P. Pedani Fabris, Padova 1996, pp. 395-474; F. Sansovino, Historia… de' Turchi… accresciuta dal conte M. Bisaccioni, Venetia 1654 (nelle aggiunte Vite… d'alcuni imperatori…, pp. 262-265); G ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Felino Sandeo nella sua De regibus Siciliae et Apuliae epitome (Hannoverae 1611), dedicata a papa Alessandro VI, e il Sansovino nella sua Historia di casa Orsina (Venezia 1565), ma successivamente esse caddero nell'oblio. Nella fioritura erudita del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di Venezia (datt.), pp. 63, 66; Il sigillonella storia e nella cultura (catal.), Roma 1985, pp. 126 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, c. 239rv; P. Morosini, Historia della città e Repubblica di Venetia..., Venetia 1637, p ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] -A. da Borso-R. Protti, Belluno 1929, pp. 543 s.; G. N. Doglioni, Historia veneriana..., Venetia 1598, p. 755; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 166, 369; G. F. Palladio, Historie della prov. del Friuli, Udine ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] M.A. Sabellico, Historia rerum Venetarum(, Basileae 1556, pp. 788, 809, 822-824, 830, 838 s., 853, 870; F. Sansovino - G. Martinioni, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1663, p. 578; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] affairs... in the archives... of Venice…, XIII-XXIX, a c. di A. B. Hinds, London 1907-1929, ad Indices; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 167, 393-395, 726; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venetia ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] ; Documente privitóre la istoria Românilor…, a cura di E. de Hurmuzaki, V, 2, Bucuresci 1886, pp. 157-162 passim; F. Sansovino, Venetia città nobilissima, Venetia 1663, pp. 262 s., 380; L. F. Marsili, Osservazioni intorno al Bosforo, Roma 1681, pp. 6 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] I, Bari 1912, pp. 173-200, 300; V. Siri, Del Mercurio..., III, Lione 1652, pp. 374-375, 471, 767, 880; F. Sansovino, Venetia..., a cura L. Moretti, Venezia 1968, pp. 675-685 passim; Il carteggio di Giovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] parmensi, III (1865), pp. 207-58; G. B. Iannelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 129 ss.; F. Sansovino, Cronache dellacasa e città di Correggio, a cura di Q. Bulbarini, in Antichità correggesche, Correggio 1881, pp. 121-25, 129 ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...