CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] l'erudizione e le ambizioni poetiche del Cattaneo, come anche i suoi rapporti di amicizia con Pietro Aretino, Torquato Tasso, Iacopo Sansovino, Tiziano e Vasari. Il 17 dic. 1573 il C., in concorrenza con F. Segala e A. Gallini, avanzò per iscritto la ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] di Treviso e quelle, ultime forse di tutta la sua carriera, per S. Maria Mater Domini.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venezia 1584, c. 75; Id., Venetia città nobilissima, con aggiunte di G. Martinioni, Venezia 1663, pp. 41 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Palazzo ducale a Venezia, messo in gara contro quelli dello stesso Guberni, di Giovanni Antonio Rusconi e di Jacopo Sansovino. Risultò vincitore quest’ultimo, proto della potente Procuratia de Supra, ma per Palladio fu una prima chiamata ufficiale al ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] intorno al 1490, quindi poco più che quindicenne, facendo parte della cerchia di artisti - quali Giuliano da Sangallo, Andrea Sansovino e Simone del Pollaiuolo, detto il Cronaca - impegnati nei lavori per la sacrestia e il vestibolo della chiesa di S ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] e del Palladio. Della stima di cui egli godeva è prova anche la perizia, affidatagli nel 1546,per giudicare del lavoro fatto dal Sansovino nella Libreria di S. Marco.
L'A. mori a Venezia, pare, il 26 nov. 1549.
Bibl.: G.Vasari, Le Vite.., con nuove ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] 33, 35, 42; E. Lovarini, Le ville edificate da Alvise Cornaro, in L'Arte, II(1899), pp. 204 ss.; Id., Intorno un progetto del Sansovino per il Duomo di Padova, in Atti e Mem. d. R. Accad. di scienze lettere ed arti di Padova, XV(1899), pp. 221 s.; C ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] Venezia fu in rapporti di familiarità con Tiziano (lettera dell'Aretino a Tiziano del dicembre 1547), con il Sansovino (lettere dell'Aretino a Sansovino dell'ottobre 1549, gennaio 1550, febbraio 1550) e con Pietro Aretino. Quest'ultimo fu con lui in ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (Modena, 1545) e firmò quella di Baccio Bandinelli, con il quale va forse identificato un suo corrispondente, "scultore che il Sansovino non degna e il Buonarroti biasima" (Aretino, Le lettere, VI, p. 135).
Alla morte di Alfonso d'Avalos, dopo aver ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] città natale dovette avvenire la sua morte, di cui non è nota la data (ibid., p. 143).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia 1581, pp. 60b-61; Id., Venetia città nobilissima et singolare…, ibid. 1604, p. 147 ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] lacopo Brunacci, vasaio; dopo la morte della moglie (era ancora viva nel 1533), prese per sposa Maddalena, sorella di Iacopo Sansovino, che troviamo nominata nei documenti a partire dal 1537 (Milanesi, in Vasari, 1880, p.208 n. 1).
Il figlio Tommaso ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...