Poeta italiano (Potenza 1954 – Roma 1985). Annoverato dai critici tra i poeti contemporanei della nuova scuola romana, ha iniziato a pubblicare le prime poesie negli anni Settanta su riviste come “Nuovi [...] formale e presenta il poeta come uomo tra gli uomini. Morto suicida, tutti i suoi libri sono stati pubblicati postumi, tra questi: Estate di Elisa Sansovino (1985), Cuore (1988), Elemosine Eleusine (1989) e l’antologia I begli occhi del ladro (2004). ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] .1795 (=7679), cc. 19r-24v; VII, 1847 (=9617), c. 285r; T. Tomai, Historia di Ravenna, Ravenna 1580, p. 176; F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venetia 1581, cc. 24r, 43r; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] .
Nell'aprile '61 era nel Collegio dei dottori legisti dello Studio patavino, "honorato per dottrina", come testimoniano il Sansovino e l'incarico, affidatogli dalla Signoria, di recitare l'orazione funebre per il doge Pasquale Malipiero, nel maggio ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] alle singole opere, che mostrano le differenze tra queste e l'opera del Bembo.
Nella premessa al dialogo del G. il Sansovino sottolinea il fatto che le Regole furono tratte "dalla viva voce di Messer Trifone. In questo dialogo adunque, voi havrete le ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] ricordata come "donna di felicissimo et fecondissimo ingegno... tutta data alla filosofia et all'altre belle lettere hurnane" (Sansovino), frequentò fino alla fine del 1550 circa la corte ferrarese insieme con la famiglia del marito, al seguito del ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] città natale dovette avvenire la sua morte, di cui non è nota la data (ibid., p. 143).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia 1581, pp. 60b-61; Id., Venetia città nobilissima et singolare…, ibid. 1604, p. 147 ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] lacopo Brunacci, vasaio; dopo la morte della moglie (era ancora viva nel 1533), prese per sposa Maddalena, sorella di Iacopo Sansovino, che troviamo nominata nei documenti a partire dal 1537 (Milanesi, in Vasari, 1880, p.208 n. 1).
Il figlio Tommaso ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Correspondance des légats et vicaires-généraux: Gil Albornoz et Androin de la Roche(1353-1367), Paris 1364, ad Indicem; F. Sansovino. Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ff. 196r-197r; C. Lilii, Dell'historia di ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] basilica (Resurrezione del fanciullo annegato: non venne però eseguito dal B. ma, alquanto più tardi, da A. Minello e I. Sansovino). Il B. era dunque già celebre, per avere incarichi così importanti, ed egli fu chiamato infatti ancora a Padova; l ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] di "all'Inferno", per le cui scenografie ricorse ad artisti famosi, come Andrea del Sarto, G.F. Rustici e J. Sansovino. A quest'ultimo fu affidata poi anche la ricostruzione della casa romana dei Gaddi nel rione Ponte, da lui trasformata in palazzo ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...