Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] artista riprese a lavorare al monumento funebre di G., peraltro mai completato. Altro grande artista chiamato a Roma fu Andrea Sansovino, cui fu affidato l'incarico di costruire in S. Maria del Popolo due grandi monumenti funebri (ad Ascanio Sforza e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Duparc, Paris 1958, pp. 74, 84; P- J. Martello, Scritti critici..., a cura di H. S. Noce, Bari 1963, p. 162; F. Sansovino, Venetia ... nobilissima..., a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 371; G. V. Gravina, Scritti ..., a cura di A. Quondam, Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ., Venetia 1640, p. 521; C. di Pers, Poesie, a cura di M. Rak, Torino 1978, pp. 80, 393, 418; F. Sansovino, Venetia... nobilissima..., Venetia 1663, pp. 166 s., 670; G. Sagredo, Memorie istoriche de' monarchi ottomani, Venetia 1697, pp. 699-703, 720 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] . 360; G. F. Tomasini. Elogia..., Patavii 1644, pp. 277-282; A. Zilioli, ... Historie..., II, Venetia 1654, p. 38; F. Sansovino. Veneria..., Venetia 1663, p. 313; M. Trevisan, ... G. B. Ballarino.Venetia 1671, p. 31; V. Siri, Memorie, IV, Parigi 1677 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di F.M.… ultimo duca scritte da se medesimo coll'aggiunta di A. Donato, a cura di F.S. Passeri Ciacca, Venezia 1776; F. Sansovino, Venetia…, Venezia 1968, ad Ind. dell'indice a cura di L. Moretti; C. Lilli, Hist. di Camerino, II, Napoli 1601, pp. 245 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] .; XX, pp. 423 s.; Rel. dei rettori veneti, a cura di A. Tagliaferri, XI, Milano 1978, pp. LII, 360-366; F. Sansovino, Venetia... nobilissima, Venetia 1663, pp. 118, 133, 668; M. Trevisan, L'immortalità di G. B. Ballarino..., Venetia 1671, pp. 55, 60 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , a cura di B. Maier, Torino 1964; Id., La seconda redazione del Cortegiano, a cura di G. Ghinassi, Firenze 1968; F. Sansovino, Origine e atti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, pp. 391-93; J.Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, Caen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] 1978, p. XXVIII; VI, ibid. 1975, pp. 861-874; IX, ibid. 1978, p. 23; X, ibid. 1979, pp. 79-121; F. Sansovino, Venetia città nobilissima;, Venetia 1663, pp. 55 s., 668; L. Moscardo, Hist. di Verona..., Verona 1668 (sottoscritta dal C. la licenza di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] la carriera ecclesiastica intrapresa a Roma, sposa, nel 1549, Giulia (1532-1562)di Giovanni Matteo Bembo ricordata da Francesco Sansovino nella Vita (Venetia 1565) a lei dedicata. Aggressore a Padova, con un Colloredo e una ventina di bravi, di ...
Leggi Tutto
nicchio
nìcchio s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus (v. mitilo), con passaggio non bene spiegato di m- a n- (per cui v. nespola)]. – 1. a. La conchiglia dei molluschi (in genere, con riferimento alla conchiglia univalve): spiaggia morbida...
loggetta
loggétta s. f. [dim. di loggia]. – 1. In genere, piccola loggia; la parola è usata spec. per indicare le loggette adottate in architettura come motivo formale o ornamentale: la l. del Sansovino, alla base del campanile di S. Marco...