RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] la giovane, continuando nello stesso tempo ad aver parte nel governo della Chiesa, specialmente come segretario della Congregazione del Sant'Uffizio.
Bibl.: G. Sinopoli di Giunta, Il card. M. R. d. T., Roma 1923; Civiltà cattolica, I (1914), pp. 104 ...
Leggi Tutto
TRADUCIANISMO
Enrico Rosa
. È l'opinione o il sistema, chiamato anche generazionismo, che spiega l'origine dell'anima, non per la creazione immediata di Dio (v. Creazionismo), ma per la generazione [...] , i belgi Laforêt e Ubaghs, e in parte anche il Rosmini (prop. 20, tra le proposizioni condannate per decreto del Sant'Uffizio, del 14 dicembre 1887: "Non repugnat ut anima humana generatione multiplicetur, ecc.").
L'opinione tuttavia è ben antica ...
Leggi Tutto
NON EXPEDIT ("non conviene")
Alberto Maria Ghisalberti
EXPEDIT Formula di dissuasione, o di divieto, benché attenuata, usata dalla Chiesa romana a imitazione di analoga formula neotestamentaria (p. es., [...] , poiché si diffondeva qua e là la voce che il non expedit non fosse vero divieto, ma piuttosto ammonizione, il Sant' Uffizio ne affermò l'obbligatorietà (dicembre 1886), più tardi ribadita in successivi atti pontifici (1895, 1902).
Anche Pio X (18 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Tommaso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo moralista, nato a Caltanissetta il 6 marzo 1591, morto a Palermo il 10 ottobre 1675. Entrato nella compagnia di Gesù nel 1605, trascorse la maggior parte [...] uno dei più miti; così avvenne che una delle 65 proposizioni (cioè la 3a) condannate col decreto del Sant'Uffizio del 2 marzo 1679, confermato da Innocenzo XI, sopra la tenue probabilità sia intrinseca sia estrinseca, venisse estratta dalle ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Giuseppe Paladino
Erudito, nato a Palermo il 1° maggio 1663, morto ivi il 6 giugno 1743. Studiò teologia, filosofia e lettere e si avviò alla carriera ecclesiastica. Raccomandato [...] di Palermo, ne divenne cappellano, segretario ed elemosiniere. Fu più tardi canonico della cattedrale palermitana e consultore del Sant'Uffizio. Impiegò tutta la sua vita nel raccogliere e illustrare le memorie della Sicilia e di Palermo specialmente ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Serafino
Cardinale, nato a Genazzano (Roma) il 26 novembre 1834, morto a Roma il 19 agosto 1915. Laureato in utroque al Collegio romano, fu ordinato sacerdote nel 1860. Fu professore di dogmatica [...] segretario dei memoriali e dei brevi, prefetto della Congregazione dei vescovi e di quella dell'Indice, segretario del Sant'Uffizio, penitenziere maggiore, prefetto del Cerimoniale e infine (dal 25 marzo 1914) vescovo di Ostia, decano del Sacro ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Nacque a Menaggio (Como) il 18 settembre (o 6 dicembre) 1689. Andato giovanissimo in Portogallo, ivi entrò nel 1711 nella Compagnia di Gesù. Nel 1721 si recò missionario nel Brasile. [...] ordito dai nobili contro il re del Portogallo e di eresia. Per alcuni passi dei suoi scritti fu accusato dinnanzi al Sant'Uffizio, condannato e bruciato vivo il 21 settembre 1761.
Bibl.: F. Butiná, Vida del P. Gabriele Malagrida de la Compañía de ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] " (B.A.V., Barb. lat. 5698, cc. 7, 9). Infatti in quello stesso anno Medici divenne membro della Congregazione del Sant'Uffizio e ottenne inoltre il vescovado di Foligno. Sotto Carafa la figura di Giovan Angelo doveva emergere soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] comune venne firmata a Roma da P. e da Coggan. Le iniziative rinnovatrici si moltiplicarono e dopo la riforma del Sant'Uffizio il 14 giugno 1966 una notificazione della Congregazione per la Dottrina della Fede dichiarò che l'Indice dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] anzitutto a proposito del quietismo, fu interpellato il S. Uffizio, che dichiarò di non voler ostacolare la causa. L' ; B. Tondi, Le glorie del sopremo apostolato overo Triregno glorificato dalla santità d'I. XI, Venezia 1693; G. Albizzi, Vita di I. ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...