Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] Ravenna, Vitale, Agricola e Procolo di Bologna, Cassiano di Imola, Antonino di Piacenza. Una passione, erroneamente attribuita a sant’Ambrogio, elaborata alla metà del 7° sec., fa di Apollinare un discepolo diretto di san Pietro al fine di avvalorare ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] contrario di quanto avviene nelle fonti orientali, ogni riferimento al vescovo Macario è assente.
86 La traduzione è tratta da Sant’Ambrogio, Discorsi e lettere/I, Le orazioni funebri, a cura di G. Banterle, Milano, I, Roma 1985, De obitu Theodosii ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] 2009, pp. 110-118. Il dubbio può forse essere oggi sciolto in favore di Roma.
53 Rufin., hist. frammento 20.
54 Sant’Ambrogio, Discorsi e lettere, I, Le orazioni funebri, a cura di G. Banterle, Milano-Roma, 1985, De obitu Theodosii - In morte di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] all’imperatore alcun culto e si limitò a riconoscere i suoi meriti nei confronti della Chiesa, come leggiamo nel discorso di sant’Ambrogio per la morte di Teodosio: «Benché [Costantino] abbia ricevuto la grazia del battesimo in fin di vita, egli è ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] alla base di questa equazione, che assimila la piscina battesimale alla tomba, e che si può sintetizzare nelle parole di Sant'Ambrogio «ideo fons quasi sepultura est» (Sacr., II, VI; PL, XVI, coll. 447-448). Tutta la liturgia battesimale è una sorta ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dei Frari, la Scuola dei Milanesi, costruita presumibilmente alla fine del Quattrocento, raccoglieva sotto la protezione di sant'Ambrogio, san Carlo Borromeo e san Giovanni Battista i non pochi Lombardi residenti a Venezia. Non lontana, istituita ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] le acque della laguna. Ai tram e alle metropolitane si sono aggiunti i parcheggi: a Milano sotto la basilica di Sant’Ambrogio, ad Assisi davanti alle mura medievali. Può stupire il parere favorevole di chi dovrebbe tutelare per legge i beni culturali ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , e anche se non deve essere interpretata come N. la figura alata in uno dei pannelli della porta di Sant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della polemica con Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] farà quasi eco l’anno dopo il vescovo di Milano Carlo Maria Martini, nell’annuale messaggio per la festa di Sant’Ambrogio, segnando un punto di non ritorno rispetto alle ennesime illusioni di nuovi costantinismi che si affacceranno in quegli anni sia ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] slava, appartenenza confessionale e identità culturale tra i Romeni transilvani nella seconda metà del ‘500, in Sant’Ambrogio e i santi Cirillo e Metodio. Le radici greco-latine della civiltà scrittoria slava, Atti del primo dies academicus (Milano ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....