shopping compulsivo
loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare.
• In realtà, la malattia dello «shopping compulsivo», una dipendenza dallo scontrino come quella dalla [...] (Gianpaolo Jacobini, Giornale, 23 luglio 2015, p. 16, Attualità) • Adesso capite perché il Vescovo ci ha rovinato il ponte di sant’Ambrogio? Perché noi milanesi non riusciamo a tirarci indietro quando c’è da fare qualche cosa di buono, non a caso si ...
Leggi Tutto
dissuasore acustico
loc. s.le m. Dispositivo utilizzato per allontanare gli uccelli mediante l’emissione di suoni e rumori.
• Il mercato di Sant’Ambrogio si rifà il look: un nuovo soffitto, un nuovo [...] impianto di illuminazione interno ed esterno, la ripulitura di griglie e persiane sottotetto, nuovi allarmi antincendio, dissuasori acustici per i piccioni ed altre opere minori, per una spesa di oltre ...
Leggi Tutto
PARENTESI QUADRE
Le parentesi quadre [ ] si utilizzano per:
– racchiudere nel testo un commento dell’autore o una spiegazione tecnica
Arrivò Raúl, sorridente, con indosso una camiciola celestina regalo [...] motivo, anche piccolo, per sperare, tutti fuori che lui (D. Buzzati, Il deserto dei Tartari)
– introdurre una parentesi all’interno di una frase già contenuta tra parentesi tonde
(la città di Sant’Ambrogio [Milano] era avvolta nella nebbia). ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sì che pareva vivere alla giornata"; si dedicava alla pittura (Sant'Anna, la Vergine e il Bambino), ma più spesso dava allogata dagli scolari della Concezione a L. e ai fratelli Ambrogio ed Evangelista de Predis la tavola della Vergine delle Rocce. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] sillabica. Fra tutti gli inni attribuiti dal Medioevo a s. Ambrogio, mentre i pochissimi sicuramente autentici rispettano ancora la m. classica m. (ritmo laurenziano, ritmo cassinese, ritmo di Sant’Alessio). Ma la letteratura in volgare della seconda ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] 5° sec. d.C.), l’a. arcivescovile di Lucca, quello di S. Ambrogio a Milano e l’a. del monastero di Cava dei Tirreni presso Salerno, tutti di Stato di Roma, mentre rimasero di competenza della Santa Sede l’A. segreto e la documentazione degli uffici ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Sovana, anche più tardo, nonché degli stipiti e dei capitelli di Sant'Antimo, e dei numerosi frammenti murati in qualche fabbrica o custoditi in severa, si fa in lui dolce e malinconica. Ambrogio influisce a sua volta sugl'immediati scolari di Giotto; ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] l'Ansaldo, la chiesa dell'Annunziata, ricca di opere dello Strozzi, del Procaccino; la chiesa di S. Ambrogio, ove si conserva la Circoncisione e il Sant'Ignazio del Rubens, la Crocifissione del Vouet, l'Assunta del Reni, e la chiesa duecentesca del ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] a Milano sul cominciare della quaresima, ricevette, insieme con Alipio e Adeodato, le acque lustrali dalle mani di Ambrogio, la notte del sabato santo, 24-25 aprile 387. Poco dopo, cedendo forse al desiderio della madre, si pose in viaggio per il ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ; e così ebbe occasione d'entrare in domestichezza con Ambrogio Fioroni, curato di Canzo, che fu il suo primo Alla Musa, tu̇tte animate dal sentimento del decoro e quasi della santità dell'arte; La caduta, la più pariniana delle odi; Il pericolo, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....