• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [24]
Europa [17]
Italia [13]
Geografia [9]
Storia [11]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Lingua [7]
Diritto [5]
Popoli antichi [4]

TOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLLERANZA Felice BATTAGLIA * . Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] della religione, come accadde, per es., agli Ebrei sotto Antioco Epifane; alla tolleranza, allorché il conquistatore lascia al popolo , a tale proposito, la condotta di un sant'Ambrogio e quella di un sant'Agostino che, dopo aver sostenuto che verso i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLERANZA (5)
Mostra Tutti

SCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90) Luciano LAURENZI Guillaume DE JERPHANION Vincenzo COSTANZI Emilio PANDIANI Gastone DEGLI ALBERTI Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] V, poscia unì la sua flotta alla romana contro Antioco, e in ultimo la troviamo tra le città greche sollevate comprendeva oltre alle due Focee le isole di Samo, Nicaria, Enussa, Santa Panagia. I signori di Scio presero parte con le loro galee a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIO (3)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ricavato all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli inizi del sec. 5° nelle immediate vicinanze , I, pp. 97-107; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ivi, pp. 109-119; M.A. Lala Comneno, Le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, identificazione è contestata da Bardill, 1997) e di Antioco (Naumann, 1965), posti nell'area immediatamente a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

SEITER, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITER, Daniel Simone Mattiello – Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ; i primi esiti si manifestarono nella tela con Antioco e Stratonice (Toronto, The Art Gallery), ispirata a vie degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant’Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma 2012, pp. 73, 339; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITER, Daniel (1)
Mostra Tutti

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] di maestose cupole. Le chiese dei Santi Sergio e Bacco, Santa Sofia, Sant’Irene testimoniano in maniera eloquente di questa di culto, come accade per il sontuoso palazzo di Antioco nei pressi dell’Ippodromo, la cui aula principale viene adattata ... Leggi Tutto

antroponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi. Rispetto al comune termine [...] dal Nuovo Testamento come Anna e Maria, nomi di apostoli e di santi (verso il III secolo in comunità cristiane si trovano i nomi di Cosma, Nicola, Oronzo, Demetrio, Agata, Calogero, Antioco, Leonzio, Apollonio, Basilio. In aggiunta all’antroponimia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – CAMPAGNA DI ETIOPIA – FORTUNATO, FEDELE – NUOVO TESTAMENTO – ANDREA ZANZOTTO

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Francesco Pollarolo) e il dramma per musica Artaserse (Teatro Sant’Angelo, gennaio 1705, musica di Antonio Giannetti, scritto forse fortuna nei teatri italiani ed esteri (in particolare Antioco, novembre 1705; Ambleto, dicembre 1706; Flavio Anicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] . Le storie rappresentano a coppie, venendo dall’ingresso, Antioco che cade dal carro e Ioab che uccide Abner; Abbattimento incaricò di imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del mondo mitico (Ferecide, Acusilao, Ellanico, Antioco di Siracusa) in cui potremo comprendere anche le da fatto particolare vengono elevate a momenti decisivi della stessa contesa fra santità ed empietà, fra Dio e diavolo, fra Cristo e Anticristo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tabarchino
tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali