TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Anna Maria Torlonia e del barone Antonio de Marmol furono donati al Museo di Francia, incarico ricevuto dall’abate Paul Boguet, quando questi Scipione. G. Enrico..., Roma 1996; D. Ferrara, Sant’Andrea della Valle, in Roma sacra, III (1997), ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] l'incontro col patrizio veneto Paolo Antonio Belegno, proprietario a Bassano, lungo le al giardino della sua splendida villa di Santa Maria di Sala, trasformata in una vera Bassano (11 maggio 1782) dall'abate Giambattista Roberti, scolpito da Giuseppe ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Ludovico Antonio Muratori. Probabilmente in quel periodo divenne chierico (e in lettere dei decenni successivi è citato come abate). dramma per musica Artaserse (Teatro Sant’Angelo, gennaio 1705, musica di Antonio Giannetti, scritto forse con Zeno ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] soprattutto presso il matematico abate Andrea Villi, e fu l’incarico affidato dal conte Antonio Rizzardi per il giardino della villa , L. T. architetto veronese. Il viaggio in Italia, Sant’Arcangelo di Romagna 2011; S. Lodi, Sammicheli nei disegni di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] pp. 412 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo dal 19 ottobre 1404 Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, II, Roma 1793 . Calandro, Il cardinale P. Stefaneschi primo abate commendatario delle Tre Fontane, in L’Urbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] l'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche sul convento di S. Giacomo nel castello di Sant'Angelo a Scala -, il 22 febbr. 1597 da Solofra, allora segretario dell'abate Girolamo Perugino, e ordinò l' ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] inviata da Siculo all’abate benedettino Luciano Degli Libro grande a un altro seguace, Marco Antonio Florido. Dopo la morte di Siculo, nel papa è rimasta traccia proprio nei verbali del Sant’Uffizio. Quanto alla scoperta della precedente abiura, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] ad esempio, nella sua qualità di abate commendatario, infeudò al fratello Sforza e del 1563, istituì il fedecommesso degli Sforza di Santa Fiora.
Morì a Canneto sull’Oglio il 6 pp. 45 s.; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D. ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] camaldolesi – tra i quali l’abate Vitale Perini –, domenicani, francescani, tra i quali il cappuccino marchigiano Antonio Francesco Candelari.
A Siena per molti notte del 21 giugno 1685 in 'odore di santità' nell’ospedale di S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...]
Il vescovo di Montefiascone, il cardinale Marco Antonio Barbarigo, invitò Rosa Venerini ad aprire scuole (1707), con l’aiuto dell’abate viterbese Giacomo degli Atti, di beata il 4 maggio 1952 e Benedetto XVI santa il 15 ottobre 2006.
Rosa Venerini, ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...