I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] lire veronesi all'abate Domenico otto mansi nella Marchie Trivixane, a cura di Antonio Bonardi, ibid., VIII, contratto d'acquisto è stato pubblicato da Roberto Cessi, Iacopo da Sant'Andrea, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 11, nr. ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] arbitrato concluso in canonica San Marco fra l'abate di San Giorgio e Santa Maria di Murano restituiva al monastero terreni, peschiere J.-C. Hocquet, Monopole et concurrence, cf. Antonio Battistella, Contributo alla storia delle relazioni tra Venezia ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] punto da forzare il parere del Sant'Uffizio, al punto da intervenire Bussi, Fabio Olivieri degli Abati, Orazio Filippo Spada, Fabrizio Nel mondo di Lodovico Antonio Muratori, Bologna 1972, ad indicem.
E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 1445 rivestì l'alta carica di gonfaloniere. Fu sepolto nella chiesa di Santa Croce dove la sua tomba, una lastra di marmo con una Orazio Morandi, abate di S. Prassede a Roma, noto per aver trascorso molto tempo in compagnia di Antonio e Giovanni de ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] Firenze, da trasmettere ai fratelli Antonio e Bernardo nel caso che de la Contratación, testimoniò che il capo di Sant’Agostino è situato a 8° sud, come gentiluomo fiorentino, raccolte e illustrate dall’abate Angelo Maria Bandini, Firenze 1745 (nuova ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] accompagnare Alfonso in Abruzzo, a Città Sant’Angelo, a passare in rassegna le talvolta da lui: «El Pontano e lo abate Roggio [Benedetto Ruggi] sono più appresso al di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] commissionati quando era abate e amministratore della 1975), pp. 393-402; J. Montagu, Antonio Montauti’s return of the prodigal son, in Romby, Pistoia 2009, pp. 34-70; P. Benassai, Chiesa di Sant’Andrea, ibid., pp. 434-439; L. Di Zanni, Opere fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] monetario, appoggiandosi sull’autorità di sant’Antonino da Firenze e del cardinal . A questi due autori si ispirò Antonio Genovesi, che nella seconda metà del secolo di lusso. Da segnalare, infine, l’abate Lione Pascoli e il banchiere Girolamo Belloni. ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] , al Magliabechi, a monsignore Felice Antonio Marsigli, al marchese Giovan Giuseppe Orsi e gli fu offerta la prepositura di Santa Maria della Pomposa di Modena; donde questa prosa, e che più scandalizzava l'abate Gaetano Cenni, uno dei suoi censori ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] ;
ele prend sença rendere e li musardi abate:
però tiengno per fole qi en lero in seguito.
6. Già Ludovico Antonio Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, Pellegrini, Veneto ant. sent(o) 'santo', con argomenti ragionevoli, anche se la questione ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...