Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] dalla scomunica con la quale il papa li aveva colpiti. Antonio C. sostenne Alfonso d'Aragona nella lotta contro Renato d'Angiò pontificato di Pio IV in poi, essi servono fedelmente la Santa Sede, pur conservandosi insieme fedeli a Spagna. E i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore (detta poi, solo nel secolo scorso, S. M il palazzo Caporaso, la porta di Napoli, il monumento ad Antonio Azia in S. Domenico. La chiesa dell'Annunziata, di Domenico ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] dalle fondamenta da Gerolamo Casotti figlio dell'architetto reggiano Antonio Casotti, che, unitamente allo Spani, diffuse in di cinta del convento del Corpus Domini, abside di Sant'Agostino) presto in sopravvento sulle tarde forme goticheggianti di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] d'Alsace per conservare le reliquie di S. Basilio e quelle del Santo Sangue) ha una Vergine del sec. XIV, e un rozzo bassorilievo . Nell'interno c'è una graziosa porta scolpita da Antonio Lambrouck nel 1544. Il palazzo di Giustizia, nella facciata ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] e disposizioni dello S. C. V., Città del Vaticano 1938 segg.; Attività della Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e della basilica costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane nel 1538, onde ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] quello che era stato aiuto di Giovanni d'Ambrogio, Battista d'Antonio. Ai lavori della cupola fu dato principio nel 1420; e ma non prive d'interesse: la cappella Barbadori nella chiesa di Santa Felicita e il pulpito di S. Maria Novella. Di questo vi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Giovanni Guardi, la tavola dell'Annunziata, ora nel monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
Il B. fu chiamato a partecipare per tutto il Botticelli primitivo si dimostra impressionato da Antonio Pollaiolo più ancora che da Filippo Lippi. La ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] alcune fondazioni sotto l'ex-ospedale di S. Antonio. Restano in varie collezioni (Museo Capitolino e palazzo fr. de R., XXXV, 1915, pp. 15-40; E. Lavagnino e V. Moschini, Santa Maria Maggiore, Roma s. a. - Per tutte queste e le altre chiese, v. pure: ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dal 1561 al 1567.
È da ricordare anche il chiostro di Sant'Orso di forma rettangolare. Le colonne, scempie abbinate, e i Bibl. della Società storica Subalpina, Pinerolo 1903; C. De Antonio, La valle d'A. ed Emanuele Filiberto, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] in più sedi della città papale e anche a Castel Sant'Angelo e nel Foro, opere drammatiche della classicità greca e noti, come la romana Ida Carloni Talli e l'istriano Antonio Gandusio. Infine, dalle filodrammatiche fiorite in moltissime altre città ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.