Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] si prestano abilmente alla glorificazione dell’autorità granducale russa. I mosaici della chiesa dell’Arcangelo Michele (1112 ca.), i cui resti sono attualmente nella vicina Santa Sofia, sono l’ultima documentazione di arte musiva in terra russa. La ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] alla riforma ecclesiastica (monastero femminile di S. Arcangelo a Baiano). Sopportò gravi avversità: ferito, e canonizzato nel 1938; festa, 21 maggio.
4. Andrea Bogoljubskij, santo della chiesa russa: v. Andrea Bogoljubskij sovrano della Suzdalia.
5. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel Mar Bianco e data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1590 i primi navigatori olandesi vennero a Venezia e i Nuovi faesi Bassi con Nuova Amsterdam, l'isola Taboga e Sant'Eustachio. De Witt mandò l'ammiraglio De Ruyter con poche navi ...
Leggi Tutto
MALEA (Μαλέα e Μάλεια, Maleae, Malēa)
Doro Levi
Promontorio sulla punta della penisola del Parnone in Laconia, cioè sull'estremità sud-orientale del Peloponneso, formato dalla sporgenza rocciosa d'un [...] per i naviganti. Nel Medioevo su esso si ergeva una chiesetta, che si è supposto fosse dedicata all'arcangelo Gabriele, donde il nome veneziano di Capo Sant'Angelo; anche ora sul posto esistono due cappelle, di S. Irene e San Giorgio. Il nome di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il giorno sacrosanto fu scelto, lo stesso giorno in cui l'Arcangelo recò il messaggio divino alla Vergine gloriosissima. E fu in quel al consesso dei santi, vi erano due edicole con i protagonisti dell'Annunciazione, l'arcangelo Gabriele e l' ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e prosperità ai suoi pentiti cittadini. San Michele Arcangelo sta infatti rinfoderando la spada, mentre la delle origini sino al vertice della sua potenza".
48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. 172.
49. Ibid., p. 142.
50. Ibid., ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] molto illuminanti circa la provenienza dei pellegrini o la loro estrazione sociale: sulle pareti del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII secolo e l'869 si è formato un palinsesto di iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] -156, 287-291. Il riferimento, che vi compare, a Santa Fosca è probabilmente interpolato. Il tema andrà ripreso; ricorderemo comunque 37, pp. 59-60; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, III, Venezia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 2, 1972, nr. 3, pp. 55-58 (pp. 33-73); Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto della Repubblica di Belluno, Requisitoria del pubblico ministero Arcangelo Mandarino, nr. 818/63, 22 novembre 1967 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Apostolo Zeno, Pietro Pariati, Tommaso Albinoni, Antonio Lotti, Arcangelo Corelli e di altri ancora (109); eppure gli esiti di gente. Lo stesso avvenne quando fu anche all'Opera di Sant'Angelo, dove gli fu egualmente dedicato il Dramma" (p. 101 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...