SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende col Sant’Uffizio, Napoli 1976, pp. 60, 114 s., 170 s.; S Torino 1979, pp. 45, 98, 101 s., 128, 193; G. D’Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli, Napoli 1979, pp. 222 s., 236 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] cardinali come Cybo e Decio Azzolino (o di personaggi come Agostino Ripa, vescovo di Vercelli e già governatore di Jesi, traccia profonda della spiritualità di Petrucci leggibile nell’opera di sant’Alfonso de’ Liguori.
Il 5 luglio 1701, recatosi a ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] SS. Bartolomeo e Marino vulgo S. Rita 150: 1779), Sant'Arcangelo di Romagna (collegiata 151: 1779); provincia di Raverma: quale cominciarono a collaborare assai presto. La presenza di Agostino ètestimoniata infatti fin dal 1779, durante i lavori di ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] a un tema religioso con il gruppo della Conversione di s. Agostino per la chiesa di S. Maria a Varsavia, opera considerata da ), citazione della Pietà michelangiolesca; gli Angeli in adorazione e Santi (1924) per la basilica di S. Maria dell'Olmo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] gli edifici divennero infine nel 1957 sede del nuovo ospedale Sant’Eugenio.
Il 25 luglio 1938 un comunicato del PNF rese aveva promosso il documento, ma vantando l’appoggio di Agostino Gemelli, riuscì a recuperare rapidamente credito agli occhi della ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] granduca di Toscana Cosimo III e con la supervisione di Agostino Coltellini e di Francesco Redi, medico personale di Segneri, il Roma, il 9 dicembre 1694, nella casa del noviziato di Sant’Andrea del Quirinale.
Opere. Per le edizioni delle opere, si ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] il pulpito nella basilica del Santo (Lucco, 1984, p. 132), realizzata nel 1376, come si evince da una data sopravvissuta allo stato di frammento, a cui furono aggiunte quella della chiesa di S. Agostino a Cremona del penultimo quarto del Trecento ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] ) nella pala con la Madonna con il Bambino e i ss. Agostino e Girolamo (Parma, Galleria nazionale) dipinta in origine nella cappella Sozzi Fadda, Un eccentrico nella Parma di Correggio: il Maestro di Sant’Uldarico, in Nuovi studi, IV (1999), 7, pp. ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento di Sant’Andrea, dove presiedeva il capitolo della provincia di San Bernardino.
, di lettere, di arti, IV (1889), pp. 161-163; Agostino da Stroncone OFM, L’Umbria serafica, ibid., V (1890), p. ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Rossellino diffusa a Perugia dalle opere tarde di Agostino di Duccio e Francesco di Simone, che 70; P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984, pp. 58, 70e passim; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...