FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] a questioni di chirurgia generale e di storia della medicina.
Ancora agli inizi della carriera, quando era a Sant'AngeloinVado e cominciava ad appassionarsi alla chirurgia, inviò alla Società medico-chirurgica di Bologna una comunicazione su una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] londinese, il S. Sebastiano del Museo Jacquemart-André di Parigi, firmata "Hieronymus Vicentinus fecit", realizzata per Sant'AngeloinVado, presso Urbino; il Cristo portacroce dell'Accademia Carrara di Bergamo e un altro S. Sebastiano - già ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'AngeloinVado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] un Discorso storico sulla erezione a diocesi delle due città di S. AngeloinVado ed Urbania, composto probabilmente poco dopo l'unificazione di Sant'AngeloinVado e Urbania in un'unica diocesi, avvenuta il 18 febbr. 1635 (V. Lanciarini, Tiferno ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] e documenti raccolti negli archivi romani, Urbino 1881, pp. 26 s.; V. Lanciarini, Dei pittori Taddeo e Federico Zuccari da Sant’AngeloinVado, in Nuova Riv. misena, VI (1893), 9, pp. 153-155; C. Astolfi, La chiesa di S. Omobono e un documento che ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’AngeloinVado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] Angelo Onorato Recalcati, del cimitero e della canonica annessi alla chiesa di S. Maria in Trastevere Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale di Santa Maria in Cosmedin di Roma nel presente anno MDCCXIX..., Roma 1719, ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’AngeloinVado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] Angelo Onorato Recalcati, del cimitero e della canonica annessi alla chiesa di S. Maria in Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale di Santa Maria in Cosmedin di Roma nel presente anno MDCCXIX..., Roma 1719, ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Mercatello e i Bencivenni. Una terra di provincia e i maestri di legname itineranti, a cura di C. Fratini, Sant’AngeloinVado 2001, pp. 43-67; R.P. Novello, A. di Giovanni Petrocchi da Ripatransone (doc. 1448-1471) e collaboratori. Coro ligneo (1467 ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] figlio di Luca Antonio, nato a Sant'AngeloinVado nella seconda metà del sec. XVI, sarebbe stato, a Roma, allievo di Domenico Fontana. Matematico e idraulico, avrebbe, in patria, lavorato alla chiesa di S. Francesco dedicandosi contemporaneamente a ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] una plurisecolare controversia riguardante la giurisdizione spirituale dei territori nullius di Casteldurante, Sant’AngeloinVado e Sassocorvaro, che furono costituiti in diocesi autonoma nel 1636. Il suo governo della Chiesa urbinate si protrasse ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] al balcone di casa Ghigi, distrutto nel 1902. La successiva tappa dell'artista sembra debba riconoscersi a Sant'AngeloinVado (Pesaro) dove scolpì (intorno al 1460) un altro Leone veneziano - con caratteristiche molto vicine a quello ravennate ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...