• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Biografie [280]
Religioni [116]
Arti visive [122]
Storia [105]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [41]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Temi generali [22]
Architettura e urbanistica [19]

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] e Bernardino inginocchiati, Pietro in abiti pontificali e Antonio da Padova (perduta; ill., non num., in Gnoli, 1923 catalogo del F. una Madonna in trono tras. Rocco e un santo vescovo, già nella cappella della villa Miliani presso Fabriano. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGELLI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLI, Paolo Antonio ** Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] Roma, per cui Benedetto XIV abolì il decreto della Congregazione del Sant'Offizio del 17 apr. 1743 e il granduca permise la e la Vita di S. Antonio da Padova, ricordiamo il Compendio della vita di Giuseppe da Copertino, pubblicato a Livorno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURTOIS, Jean-François

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] della Palanzana (Viterbo), assumendo il nome di Giovanni Antonio da Sant'Ippolito (Salvagnini, 1937, p. 52). Riguardo all , nel 1688 inviò a Friburgo tre quadri, raffiguranti un S. Antonio da Padova, una copia della Madonna di s. Luca ed una Pietà ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Commedia dantesca) o C. Rinuccini; o come Antonio da Ferrara e A. Pucci, che riprendono, variandoli, i oro e ai reliquiari in S. Marco, ai reliquiari nella chiesa del Santo a Padova ecc. La pittura italiana del 13° sec., pur nell’orbita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Vio, Romano

Enciclopedia on line

Vio, Romano Vio, Romano. – Scultore italiano (Venezia 1913 - ivi 1984). Allievo di E. Bellotto all'Accademia delle belle arti di Venezia negli anni Quaranta, dove è stato in seguito assistente di U. Baglioni e, dopo [...] ’originale ricerca, supportata da eccellenti abilità tecniche, di Traù (1941), la statua in bronzo di Sant'Antonio per la chiesa di Camposampiero (1947), la scultura Fadiga a Venezia (1939) e il primo premio alla mostra Tempio di Padova (1948). ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VIA CRUCIS – WASHINGTON

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fiume, lasciando fuori la chiesa di Santo Stefano: su quelle pendici sorgeva il : la lotta che i fuorusciti, appoggiati da Padova, Ferrara e Mantova, conducono contro la -1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Sant'Antonio e di San Gottardo. Esempio cospicuo di architettura civile trecentesca è la loggia degli Osii, eretta da 25 novembre 1810 ed ebbe quattro sezioni: a Venezia, Bologna, Padova e Verona, denominate atenei; ridotte a due (Milano e Venezia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Antonio Averulino detto il Filarete, costruttore il primo del palazzo mediceo e della cappella Portinari in Sant'Eustorgio, ideatore il secondo dell'Ospedale voluto da trae impulso al suo rinnovamento da Padova: caposcuola il bresciano Vincenzo Foppa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , di Antonio Campi, di Camillo Procaccino e di parecchi altri. Tra le costruzioni civili del Rinascimento il Palazzo ex Landi, ora dei tribunali, della seconda metà del sec. XV, fu composto e ornato da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Molti amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la Bentheim), Danzica (architetto civico Antonio da Obbergen). RANDE LETT-G S. Francesco e per S. Antonio di Padova, dovuti al monaco Giuliano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 73
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali