Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] . Nuovi dati dai lavori di scavo e restauro, in Ecclesiae Urbis, cit., pp. 771-792; Id., Il Mausoleo di Sant’Elena. Gli scavi, Roma 2011.
33 R. Krautheimer, The Ecclesiastical Building Policy, cit., pp. 528-529.
34 LTUR V, S. Vilucchi, s.v. Thermae ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Isole Vergini Britanniche, Montserrat, Turks e Caicos, Falkland, nelle Americhe; Pitcairn e dipendenze, in Oceania; Sant'Elena e dipendenze, Territorio Britannico dell'Oceano Indiano, rispettivamente nell'Oceano Atlantico e in quello Indiano; Georgia ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] fermarci ai più sicuri. E ritornarono, in quel tempo, in Occidente anche i corpi di sant'Elena (1211) e quello di santa Lucia (1204), due grandi sante già trasferite ad accrescere il prestigio di Costantinopoli e, in onore di entrambe, a Venezia ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e isochristos. I sarcofagi erano già stati profanati durante il sacco latino del 120487, ma a differenza del sepolcro di Sant’Elena, le cui reliquie furono portate a Venezia nel monastero omonimo, la sepoltura di Costantino era rimasta intatta. Nel ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Il prestigio di Pio VII crebbe per la generosa ospitalità concessa dall'ex prigioniero di Napoleone, ormai a Sant'Elena, a vari membri della famiglia Bonaparte, che non trovavano altrove nessun'accoglienza paragonabile: la madre di Napoleone, Letizia ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] lungo la sinistra idrografica del Taglio novissimo verso Chioggia. E ancora la creazione ex novo del «quartiere urbano» di Sant’Elena, delle isole di Sacca Sessola e Sacca Fisola, di varie altre «sacche» ai margini delle isole di Murano, Mazzorbo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Ambrogio nel De obitu Theodosii – sul quale si ritornerà – viene ritrovata da Sant’Elena, madre di Costantino, che la ripartisce tra la città santa stessa e Costantinopoli8, ove, almeno sin dalla fine del IV secolo, si ritiene che frammenti del sacro ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] all’Impero dei francesi.
Una disponibilità di Napoleone nei confronti dell’unità italiana, che in seguito, sullo scoglio di Sant’Elena, avrebbe egli stesso trovato il modo di accreditare, è senz’altro da escludere: il suo interesse al riguardo rimase ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] croce, e quindi distrugge gli idoli e costruisce chiese e città; più tardi insieme con la madre Elena trova la santa croce40. Colpisce il fatto che di sant’Elena si parli ben poco e in modo marginale, benché la festa del 21 maggio sia dedicata anche ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] [᾽Ελχάνης] contro l’esercito bizantino intorno a un ponte «gettato sul fiume nel luogo in cui in tempi antichi sant’Elena aveva costruito un santuario dedicato a Costantino, donde il nome del ponte, mantenutosi fino ai giorni nostri»), Anna fa ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...