L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] danno un’idea degli inizi della pittura monumentale a Novgorod, che rimangono comunque enigmatici. Non solo la testa di sant’Elena, particolarmente ben conservata, porta una corona ornata di perle, ma anche il collo del suo vestito è coperto di ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] un luogo concordato tra le parti. Il 23 marzo di quell'anno il G. s'imbarcò da Lima alla volta dello sperduto villaggio di Sant'Elena dove ebbe inizio la conferenza: i colloqui, terminati il 10 aprile, furono, al dire del G., "un vero Canossa" per il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] (Monte Bignone, Monte Colma, Monte Caggio, Castellaro di Sapergo) alle spalle di Taggia-Sanremo- Bordighera. Sul Monte Sant’Elena, in prossimità di Vado Ligure (Castellaro Bergeggi), muri a secco, frammenti di intonaco di argilla, anfore massaliote ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] la presunta somiglianza con il broccatello di Spagna, ma di più limitato impiego (colonne della Pergola nella Cappella di Sant'Elena, Santa Maria in Aracoeli, Roma).
Frequente nel III secolo d.C. è l'impiego ornamentale del cipollino rosso (marmor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] -180; A. Zezza, in Pinacoteca comunale di Todi, a cura di M.C. Mazzi - B. Toscano, Milano 1998, pp. 170-177; G. Tagliaferro, Liberale da Verona e G. Spagna nel monastero di Sant'Elena a Venezia, in Venezia nel Cinquecento, IX (1999), 17, pp. 183-198. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] Mestre al monastero degli olivetani dell'isola di Sant'Elena in Venezia.
Tra i suoi interventi occorre Arch. veneto, IX (1899), pp. 136, 173; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di cappella in carica, il veneziano Antonio Caldara (1730), e seguita da altre sei, tutte durante il regno di Carlo VI (Sant’Elena al Calvario, 1731; La morte d’Abel, 1732; Giuseppe riconosciuto, 1733; Betulia liberata, 1734; Gioas re di Giuda, 1735 ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] nella Quaestio). In base ai precedenti rilievi la Q. può definirsi come la determinatio, avvenuta a Verona nel sacello di Sant'Elena la domenica 20 gennaio 1320 (cfr. §§ 87-88) - e cioè durante un occasionale passaggio di D. alla corte di Cangrande ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] de León, sorella di Domenico, capitano d’ordinanza di Napoleone all’Elba e insignito poi da Napoleone III della medaglia di Sant’Elena. Da Lucrezia, oltre al M., Giacomo ebbe sei figli.
Dopo il congresso di Vienna, passata l’Elba al Granducato di ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] per la Rivoluzione francese e Napoleone, «flagello della chiesa» (AV, 501.2, c. 17r) e «mostro divoratore» di Sant’Elena (ibid., c. 48r), esacerbati dall’esperienza traumatica della Repubblica Romana (1798-99). L’atteggiamento di Alessandro non era ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...