PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] IV in seguito al pio valorizzamento che S. Elena diede loro con il suo pellegrinaggio coronato dall'invenzione tutte le generazioni lo fissarono ogni 25 anni. Il pellegrino dell'anno santo deve visitare un certo numero di volte (30 poi ridotte a 20 ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] Gli si deve in particolare, con la collaborazione di Elena Loewenthal, una traduzione (Mistica ebraica. Testi della tradizione Ibn Malka, un sermone cabbalistico di Abraham ben Meshullam da Sant’Angelo, lo Sha‘ar ha-shamayim (commento anonimo alle ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] una caccia rumorosa. Entravano poi le regine innamorate: Semiramide, Elena, Medea, Cleopatra, cacciate da Amorini, che in una danza , la quale ebbe luogo nel 1521 nel cortile di Castel Sant'Angelo al cospetto di Leone X. Spettacoli mimici sono infine ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] pescaggio; le grandi navi si ancorano nella rada di fronte a Elena. Nel triennio 1926-28, il movimento della navigazione si è di una polveriera si aprì una breccia nel bastione di Sant'Antonio, il Persano inviò la Garibaldi a completare l'opera ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] di solito. Gli antichi lo attribuivano ai Dioscuri o alla loro sorella Elena (cfr. Hor., I, 3; I, 12). Linguisticamente, il nome Sant'Elmo (o Sant'Ermo) non è però corruzione di "Elena", ma di Erasmo (gr. "Ερασμος, il cui accento si conserva nelle ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] per il Monastero Maggiore. A Brera v'è una sua Madonna con Santi.
Giulio. - Pittore, nacque circa il 1502 a Cremona; vi morì quadri sacri e ritratti: ed ebbe allora scolare Sofonisba ed Elena Anguissola. Nel 1550 andò a Milano a dipingere ritratti, ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] oltre il piano inferiore. Al 1551 appartengono le medaglie fatte per sé e per sua moglie Elena Marsupini, le due medaglie col ritratto dell'artista e il campanile di Santa Croce, e quella di Lelio Torelli. Nel 1552 fece una fontana per la villa di ...
Leggi Tutto
Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] liberamente ispirato a Le due zitelle di Tommaso Landolfi), Mishelle di Sant’Oliva (2006), Cani di bancata (2006), Il festino (2007), è stata regista, sceneggiatrice e attrice, per il quale Elena Cotta ha vinto la Coppa Volpi, per la migliore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , 58 ss., 66, 70, 78, 90, 93 ss., 112 s.; J. Fernández Alonso, Un periodo de las relacionesi entre Felipe V y la Santa Sede(1709-1717)..., in Anthologica Annua, III (1955), pp. 9-88 passim; M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen, I-V, München 1963-1965 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Friuli lascia il secondo a 17 minuti. Quando nasce la figlia Elena Giovanna, a 27 anni medita di lasciare le corse, ma due a Bolzano, ma Koblet, in maglia rosa, è con lui.
È l'anno santo e il Giro finisce a Roma. Bartali ha 5′48″ di distacco da ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...