CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] l'abbazia non avesse la prerogativa della diretta dipendenza dalla Santa Sede, che, nella sostanza, la equiparava a una 5), la identifica come una reliquia presa da s. Elena ad Alessandria e donata alla cattedrale dall'imperatore bizantino Eraclio ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , con un inizio processuale per l’omicidio dell’amante di Elena da parte del marito tradito, era stata trasformata in una il 27 gennaio 1922 a Catania nella casa natale di via Sant’Anna.
Opere. Per l’Edizione nazionale delle Opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] sarde. Troviamo nuovamente U. nella spedizione pisana contro Sant'Igia (1257-58), roccaforte vitale del Cagliaritano; l dei suoi diritti sardi Enrico e Ugolino figli di sua figlia Elena, moglie di Guelfo della Gherardesca, figlio a sua volta di ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] e curata da Enrico Crispolti, a cui seguirono quelle ordinate nel 1986 a Suzzara, e nel 1988 a Cavriago e a Sant'Ilario d'Enza e, ancora, a Lisbona (Fondazione Calouste Gulbenkian). Nel 1989, presentata da Achille Bonito Oliva, la pittrice tornò ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di Belec, nel S. Brixio a Kalnik, nella chiesa di S. Elena nei pressi di Čakovec e nel S. Giacomo a Ocura. A partire S. Maria Minore, presso Valle d'Istria (Bale), e la Santa Sofia di Docastelli (Dvigrad), a navata unica, che conserva nel coro ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1950-55 Terme Regina Isabella, Lacco Ameno d’Ischia (con Elena Balsari Berrone)
1951-63 Piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Calle dello Zucchero, Venezia
1961-65 Complesso parrocchiale di Sant’Enrico a Bolgiano, Metanopoli
1963-94 Palazzo di ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] quasi altri due anni. Nel maggio 2014 si risposò con Elena Sabina Del Monego (n. nel 1965), programmatrice di software, italiano. I suoi funerali si tennero nella basilica di Santa Maria delle Grazie.
Opere
Movie bullets: cinema e management ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] il 7 agosto 1690; a Roma nacquero in seguito Onofria Maddalena Elena, battezzata in S. Pietro il 29 marzo 1692, e Giuseppe degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant’Andrea delle Fratte (1650-1699), Roma 2012, pp. 73 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] era associato nel maggio con la Francia e con Venezia nella lega santa) e l'imperatore, rappresentato da Ugo di Moncada, che durante - probabilità generato da lui; alle due figlie, Ricciarda ed Elena, andava un legato di 6.000 ducati. Fu sepolto in S ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] dipinto sopra i tabernacoli con gli Apostoli ideati da Raffaello «molti pappagalli di diversi colori, i quali aveva allora Sua Santità, e così anco babuini, gatti mamoni, zibetti et altri bizzarri animali» (p. 555). È molto probabile che, in aggiunta ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...