La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ai 25 di rito, in virtù del tradizionale sorteggio del giorno di Santa Barbara (30). Da quel momento egli visse sia delle magre rendite Quando poi, di lì a pochi mesi, la giovane Elena Barbaro morì, Paolo Paruta si pose a studiare un nuovo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] probabilmente dal mosaico di Pella con il ratto di Elena da parte di Teseo, circondato dal motivo a meandro -New York 1991, pp. 114-143; Ε. M. De Juliis, Ipogeo di Sant'Aloia, in R. Cassano (ed.), Principi imperatori e vescovi. Duemila anni dì storia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 2, 1972, nr. 3, pp. 55-58 (pp. 33-73); Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto Marghera , pp. 185-216, 226-227, 497-499; Elena Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda urbis Venetae, Venezia 1987 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Teresa Muraro, Firenze 1976, pp. 97-120.
68. Cf. Elena Povoledo, Una rappresentazione accademica a Venezia nel 1634, in Studi sul gente. Lo stesso avvenne quando fu anche all'Opera di Sant'Angelo, dove gli fu egualmente dedicato il Dramma" (p. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Muraro, Firenze 1976, pp. 97-120.
68. Cf. Elena Povoledo, Una rappresentazione accademica a Venezia nel 1634, in Studi sul . Cf. Nicola Mangini, Sui rapporti del Vivaldi col teatro di Sant’Angelo, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] senno pratico e virile; ma è una buona memoria, e tu, santo Evangelista, meriti a buon conto la nostra gratitudine. Del resto la giovinezza il piacere. Così il conflitto che attrae Daniele ed Elena, nel Daniele Cortis, è un processo d'irritazione, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] per viver in pase». Un vero trionfo, anche ideologico, per la «santa» agricoltura. Il «cavedal» va sempre meno «a torno»; non vuole più città continua a primeggiare su quella dello spettacolo. «Elena delle cittadi d'Europa [. . .], anfiteatro di ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , San Domenico. Non li troveresti mai a Santo Stefano, a San Luca, a Sant'Angelo. Li troverai sempre a San Polo [...]"( vita militare [...]" [29 aprile 1941, da Modena a Venezia S. Elena]; "ora reclutano anche i vecchi del 98-99 ecc. ieri ne sono ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Dio, protettore di una Venezia "ricovero imperturbabile della Santa Fede" (55).
Passa qualche anno e Nicolò veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 377-406; Nelli-Elena Vanzan Marchini, I mali e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Giove e madre di Castore e Polluce e di Elena e Clitemnestra, immaginata ora in piedi ora accovacciata, con e se tu volessi dire che modo ho a fare la vita d’uno santo compartita in molte storie ‘n un medesima faccia, a questa parte ti rispondo ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...