LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di don Pietro da Lucca, il canonico lateranense divulgatore della mistica affettiva di Gerson e "figlio spirituale" della "santa viva" Elena Duglioli dall'Olio, la committente dell'Estasi di s. Cecilia, cui la pala si ispira (Cortesi Bosco, 1990 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] monumentale. Viene in questi esempi in qualche modo equiparato il contributo dei due santi (tali sono per le Chiese orientali, per quella latina è santa solo Elena), al ritrovamento e al culto della più preziosa reliquia della cristianità. Ma il ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , così egli manda la madre in Terrasanta a cercarla. Ricompare poi nella narrazione quando, dopo il ritrovamento del santo legno, ordina a Elena di cercare anche i chiodi, cosa che invece nella Leggenda di Giuda Ciriaco ella fa di sua iniziativa. L ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] un paese ortodosso, nel quale l’imperatore è venerato come santo. Non stupisce, quindi, il fatto che il dramma abbia è una sorta di agente segreto («agens in rebus») al servizio di Elena; Ecce Deus di Andrea Nardi (2006), costruito su una serie di ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] della contrada (17). I risanamenti a ovest del rio dei Santi Giovanni e Paolo, e così pure le numerose altre opere di della Bolla Ducale, Grazie Novus liber (1299-1305), a cura di Elena Favaro - Luigi Lanfranchi, Venezia 1962.
28. Dennis Romano, " ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] . Così era avvenuto per Elena, «carissima et amantissima» sorella del causidico Santo Pisani, che nel suo testamento 253-290).
46. Esemplari in questo senso testamenti come quello di Elena Mocenigo Dolfin o quello di Doralice Orlandini (A.S.V., ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] rivista e proprio questo azzardo gli provocò il provvedimento del Sant’Uffizio del 28 giugno 1954 che gli impedì di predicare redazione era composta da Elio Chinol, Raimondo Craveri, Elena Craveri Croce, Gabriele De Rosa, Gerardo Guerrieri, Agostino ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] a Costantinopoli dal VII. Secondo il typikon, in quel giorno si svolgevano celebrazioni in Santa Sofia, ai Santi Apostoli e nella chiesa dedicata a Costantino ed Elena presso il palazzo di Bonus, dove si venerava la croce. Faceva parte dell’insieme ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , che si pretende enunciata al momento della consacrazione di Santa Sofia, risuona come l’eco deformato dell’inno 54 composto e a Tiro, né la sua sposa Teodora come la nuova Elena. Questa riserva nei confronti del passato costantiniano, se si applica ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di Achille a Sciro e della Partenza di Criseide (o di Elena), dalla Casa dei Dioscuri, di Achille che rilascia Briseide, dalla orientale antiochena o costantinopolitana) e l'Evangelario di Sant'Agostino di Canterbury (opera occidentale di scriptorium ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...