Uomo politico, nato a Londra il 4 maggio 1778, morto a Barton Hall il 13 aprile 1860. Divenne ufficiale nel 1795 e, raggiunto il grado di tenente colonnello, nel 1805 fu inviato a Malta come capo quartiermastro [...] dell'anno seguente comunicò a Napoleone a bordo del Bellerofonte la decisione presa dal governo inglese di confinarlo a Sant'Elena. Terminata la guerra, il B. abbandonò il governo e si consacrò agli studî; scrisse più tardi il volume autobiografico ...
Leggi Tutto
Architetto (Venezia 1783 - ivi 1852). Terminati gli studî a Bologna, all'Accademia clementina, nel 1803 entrò nello studio del Selva a Venezia e nel 1807 divenne ingegnere del Regio corpo di acque e strade [...] : giardino dei Sommi a Torre dei Picenardi (1814); parco di Vigodarzere (1816) a Saonara; villa Emo Capodilista a Sant'Elena di Battaglia (1819-20); villa Cornaro-Benvenuti a Este; giardino Bonin-Congari a Vicenza; giardino Piovene a Castelgomberto ...
Leggi Tutto
Generale francese (Versailles 1783 - Parigi 1852). Ufficiale di ordinanza di Napoleone I dal 1811, entrato poi, sotto la prima Restaurazione, tra le guardie del corpo di Luigi XVIII, ritornò all'imperatore [...] durante i Cento giorni e, dopo Waterloo, lo seguì a Sant'Elena. Quivi, sotto dettatura di Napoleone, scrisse uno degli otto volumi dei Mémoires pour servir à l'histoire de France sous Napoléon. Ritornato nel 1818 sul continente, cercò di operare ...
Leggi Tutto
Medico (n. in Irlanda 1786 - m. Londra 1836). Chirurgo della marina britannica, era imbarcato in tale qualità sulla nave Bellerophon quando Napoleone I vi si consegnò agli Inglesi (15 luglio 1815). Fu [...] fu richiamato in patria. Al suo ritorno in Inghilterra, iniziò una vivace polemica contro H. Lowe, governatore di Sant'Elena, polemica che coinvolse nelle accuse di maltrattamento a Napoleone anche il governo. Lasciò un importante diario del suo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Winterslow House, Wiltshire, 1773 - Londra 1840). Educato alla scuola dello zio, Ch. J. Fox, si trasferì a Firenze (1794); poi entrò alla camera dei Lord (1796), dove capeggiò l'opposizione [...] ai ministeri tories e alla politica di guerra alla Francia. Criticò le vessazioni contro Napoleone a Sant'Elena e la tratta dei neri, e appoggiò la causa dell'indipendenza greca. Ministro nel gabinetto whig di Melbourne (1834) si adoprò a evitare una ...
Leggi Tutto
Melega, Gianluigi. – Giornalista, scrittore e uomo politico italiano (Milano 1935 – Venezia 2014). Ha iniziato la sua carriera giornalistica a Il giorno, per poi lavorare per Panorama e la Repubblica, [...] Nel 1979 e nel 1983 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Partito radicale. Autore anche di libretti d’opera, tra i suoi libri si ricordano: Planetario privato (1988), L'isola più isola. Viaggio a Sant'Elena (1993), Viceversa (2013). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau (Kiev 1889 - Nizza 1957), noto per alcune opere di carattere biografico e polemico (su Lenin, Clemenceau, ecc.), ma soprattutto per i suoi romanzi storici [...] , malen´kij ostrov "Sant'Elena, piccola isola", 1921; Devjatoe Termidora "Il 9 Termidoro", 1923; Čortov most "Il ponte del diavolo", 1925, e Zagovor "La congiura", 1927) che formano una tetralogia intitolata Myslitel´ ("Il pensatore"). Come critico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Rankeilour 1777 - Bombay 1839); si segnalò nelle operazioni contro le batterie costiere francesi durante le prime campagne antinapoleoniche; nel 1812 sbarcò in Spagna cooperando alla [...] lotta per la sua liberazione. Comandava il Bellerophon quando si consegnò a lui Napoleone (15 luglio 1815), che M. condusse poi, con il Northumberland, a Sant'Elena. Dell'episodio M. lasciò una relazione (pubbl. 1826). ...
Leggi Tutto
Ufficiale e scrittore (Las Cases, Alta-Garonna, 1766 - Passy-sur-Seine 1842). Fedele a Napoleone, lo seguì a Sant'Elena divenendone il segretario e raccogliendone memorie e confidenze; il governatore inglese [...] H. Lowe lo espulse dopo 18 mesi; autore del celebre Mémorial de Sainte-Hélène (1822-23), non sempre sicuro, ma di vivo interesse ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Parigi 1803 - Lagny, Seine-et-Marne, 1886), figlio e allievo di Jean-Baptiste. Si ispirò ai paesisti inglesi. Oltre paesaggi e marine, dipinse qualche scena storica (Imbarco delle [...] ceneri a Sant'Elena, 1842, Versailles); fece parte del gruppo dei cosiddetti piccoli romantici. ...
Leggi Tutto
santelena
santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto la figura dell’imperatore con la croce o...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...