MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] , Dispacci degli ambasciatori a Roma, 58, 1r-6r (1°sett. 1607), 49r-53r (8 sett. 1607), cc. 90r-96r (20 sett. 1607); Sant’Uffizio, b. 49: Libri prohibiti (3agosto e 4 sett. 1599); b. 62, Roberto Meietti (22 ottobre e 8 nov. 1588); Processi, 62-2 ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] riorganizza la Sacra congregazione dei riti, insieme alla Congregazione del Sant’Uffizio, che rivendica frequentemente competenze in tema di santità, e nel 1622 si hanno le canonizzazioni di santi come Teresa d’Ávila, Filippo Neri, Ignazio di Loyola ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] orazioni considerate superstiziose.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Inquisizione, bb. 3, 7; Arch. di Stato di Venezia, Sant'Uffizio, b. 13, f. "A. Gadaldino"; T. de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, V, Parma 1867, pp. 389-393 ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] (1877-1878), 2, pp. 61-81; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende col Sant’Uffizio, Napoli 1976, p. 156; M. Firpo, Tra alumbrados e «spirituali». Studi su Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] del B. restano sconosciuti.
Fonti e Bibl.:Le principali fonti sul B. si trovano nell'Archivio di Stato di Venezia, Sant'Uffizio,Processi, buste 9 (costituti di Pietro Manelfi, novembre 1551); 11 (processo e costituti di Bruno Busale, dicembre 1551 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] di fede, come Maria da Lendinara, Pietro Bon, Giovanni Fineti, usando lo pseudonimo di Andrea Palanza (Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, b. 159, f. 107; Stella, 1969, p. 195 nota 119). Gli scambi epistolari, al pari del traffico di testi ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] inedita. La data di pubblicazione di Del leggere i libri di metafisica e di divertimento (Bologna, Stamperia del Sant’Uffizio, 1769) ribadisce l’importanza del periodo bolognese nell’elaborazione dell’ampio trattato.
Roberti in quest’opera confutò l ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] 313-316), contenente un elogio del nuovo metodo scientifico e un'adesione incondizionata al sistema copernicano, verso il quale il Sant'Uffizio stava già manifestando ostilità (altra lettera del G. a Galilei in data 26 marzo 1632, ibid., p. 338).
Un ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] non voglio dir altro», ibid., 59a, c. 125v, costituto del 21 novembre 1570).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 17, f. 1 (atti del processo contro Patrizi e documenti ad esso relativi tra il 4 dicembre 1550 e il dicembre 1571 ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] opera, che affermava potersi sostenere la tesi del Ballo "probabili ratione", fu messa all'Indice con decreto del Sant'Uffizio il 12 maggio 1655.
Le vedute eucaristiche del B. sono state già prima sommariamente ricordate. Il religioso palermitano ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...