Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] secolare, consentendo ai librai di scegliere tra i due: in questo modo si evitano le maglie strette della censura del Sant'Uffizio e tra quelle, ben più larghe, del primo revisore Natale dalle Laste e dei suoi successori passano quasi tutte le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] comperare e il vendere, ché così tra gli uomini si instituirà quella santa parità de' beni, madre della pubblica pace"; che siano estirpati " dei fenomeni celesti.
Nel 1616, allorché il Sant'Uffizio condannò e proibì l'ipotesi copernicana e ingiunse ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] la regolarità di due processi celebrati davanti al Sant’Uffizio contro altrettanti sacerdoti, attacca esplicitamente il rito si svolge in Europa.
121. Su di lui è ora da vedersi Sante Rossetto, La stampa a Treviso. Annali di Giulio Trento (1760-1844), ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Change, cit., p. 154.
113 Fino alla vigilia del Vaticano II, il cardinale Alfredo Ottaviani, prefetto del Sant’Uffizio del Vaticano, ora noto come Congregazione per la dottrina della fede, pubblicò quest’opinione. Cfr. A. Ottaviani, Institutiones ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – lo stesso anno in cui si era stati vicinissimi a una condanna dell’opera di Maritain da parte del Sant’Uffizio –, nell’ambito di una discussione interna alla Conferenza episcopale italiana, era esattamente questo corto circuito interpretativo a far ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1924, dopo quella del Nuovo Testamento nel 1915, è soggetta a numerose critiche fino a quando nel 1935 il Sant’Uffizio proibisce il ricorso alle traduzioni della Scrittura fatte da non-cattolici, che sono accusate di stravolgere il significato della ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] expedit si avrà infatti da parte del papa solo nel 1874 e occorrerà attendere il 1886 per la precisazione del Sant’Uffizio che lo confermerà in quanto divieto e non come consiglio2. Nei fatti, lo slogan celeberrimo dell’astensionismo cattolico non si ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] importante nel nuovo sistema di esercizio dell’autorità centrale del papato come realtà religiosa e politica. E fu il Sant’Uffizio a gestire la direzione dell’opera di controllo e di repressione delle idee e delle pratiche sospette.
Dell’Inquisizione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] le sue pubblicazioni e all’inizio del 1925 fondò la nuova rivista «Ricerche religiose». Alla fine del mese di gennaio il Sant’Uffizio ingiunse al contumace di deporre l’abito talare e ai fedeli di astenersi dal leggere i suoi scritti e dall’ascoltare ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Angelo Dell’Acqua, sostituto della Segreteria di Stato, e soprattutto del cardinale Alfredo Ottaviani, segretario della Congregazione del Sant’Uffizio, che «si occupa dei fatti relativi a La dolce vita in quattro diverse occasioni»95.
Il caso ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...