Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] "O Signore, dal tetto natìo" (ricordato, come musica "che tanti petti ha scossi e inebriati", da Giuseppe Giusti in Sant'Ambrogio), uno dei più amati fra i 'canti patriottici' di ascendenza verdiana al di là delle intenzioni di Verdi. L'entusiasmo e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , 1987, p. 81; P. Leveto-Jabr, Carbon-14 Dating of Wood from the East Apse of Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II, La ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] dell'arte, in EUA, suppl. I, 1978, coll. 253-265; C. Bertelli, Il ciborio restaurato, in Il ciborio della basilica di Sant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Barcilon, A. Gallone, Milano 1981, pp. 1-66; A. Peroni, Nota sulla ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] im Brsg. 1985; Tissu et vêtement, 5000 ans de savoir-faire,, cat., Guiry-en-Vexin 1986; M. Martiniani-Reber, Stoffe tardoantiche e medioevali nel tesoro di Sant'Ambrogio, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, I, Milano, una capitale da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] of the Baptismal Liturgy, London 1960.
A. Khatchatrian, Les baptistères paléochrétiens, Paris 1962.
M. Cagiano de Azevedo, Sant’Ambrogio committente di opere d’arte, in ArtLomb, 1963, pp. 55-76.
H. Vetters, Zum byzantinischen Ephesos, in ByzJb ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] che persiste attraverso l'età del Bronzo, come comprovano, ad esempio, le riproduzioni su un vaso della terramara di Sant'Ambrogio o su un rasoio ritrovato presso Peschiera del Garda. Nelle buche e in altri contesti di carattere rituale ricorrono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] , ebbe ben presto sede nell’area attuale, comprendente lo stabile dello splendido monastero di Sant’Ambrogio dalle deliziose arcate bramantesche, il cui ampliamento affaccia sullo slargo che porta oggi il nome di largo Gemelli. Invero, curiosamente ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] anche al nord in Italia dovevano esserci comunità a volte non piccole, se è vero che durante il suo episcopato sant’Ambrogio di Milano si mostra spesso attento e consapevole delle tradizioni ebraiche, e alla sua morte nel 397 il suo biografo Paolino ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 1; A. G. Meyer, Oberitalienische Frührenaissance Bauten und Bildwerke der Lombardei, II, Berlin 1900, pp. 216-221; D. Sant'Ambrogio, Una lettera inedita di s. Carlo a proposito dello spostamento della cappella della Concezione..., in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] nasce nel 1587, con il nome di Banco della Piazza di Rialto. Pochi anni dopo, nel 1593, è la volta del Banco di Sant’Ambrogio di Milano che, dopo soli quattro anni, inizia a prestare alla città e a stipulare contratti di cambio. A Roma, il Banco di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....