Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] vigorosi: «Sapevano dire all’uomo colto e ignorante come doveva comportarsi»7. E, ovviamente, nessuno lo fece meglio di Sant’Ambrogio, il quale «gettò nella lotta tutto il peso della sua forte e intrepida personalità»8.
È necessario ricordare che nel ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] c. 742rv) Tommaso di Antonio, il padre di Simone, denunciò la casa d’abitazione nel Popolo di Sant’Ambrogio e una piccola vigna a Gamberaia, nel Popolo di Santa Maria a Settignano. La casa era probabilmente quella in via della Fornace – il tratto più ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , in Bollettino d’arte, XCIV (2009), 4, pp. 91-98; G. Redín Michaus, La Discesa dalla croce di G.F. R. per Sant’Ambrogio della Massima a Roma ritrovata nel Palacio Real di Aranjuez, in Bollettino d’arte, XCIX (2014), 21, pp. 45-64; N. Angeli, Orafi ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] di San Nazaro e teca di Manlia Dedalia), e del Museo di Sant'Ambrogio, con documenti paleocristiani dalla basilica e, soprattutto, dalla tomba di Sant'Ambrogio. Nell'adiacente atrio di Ansperto esiste una ricca raccolta epigrafica, di provenienza ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] bassi, Milano 1855, IV, pp. 546 s.; B. Corio, Historia di Milano, Milano 1855, I, pp. 5305.; 1. Ghiron, La Credenza di Sant'Ambrogio, in Arch. stor. lomb., IV(1877), pp. 94-99; C. Merkel, La dominazione di Carlo d'Angiò in Piemonte e in Lombardia ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] , Milano 1895, pp. 129, 162; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 181, 197, 215 s., 220, 226, 394; D. Sant’Ambrogio, La statuaria nella facciata della certosa di Pavia, in Il Politecnico, XLV (1897), pp. 183-187, 223-230, 233 s.; Id., Il ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] au XVe siècle. Un professeur à l'Université de Pavie de 1432 à 1472, Paris 1899 (con vasta app. documentaria); D. Sant'Ambrogio, La Badia di Morimondo, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), pp. 150, 154 (per la famiglia del F.); R. Maiocchi, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] potrebbe aspettare, del canto della Chiesa, anche se nel sesto e ultimo libro si riferisce costantemente all’inno di sant’Ambrogio Deus creator omnium, ma tratta della musica come scienza della misura che si organizza nella struttura della ritmica e ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1893), p. 68; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docc. Per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 602-604, 637; D. Sant'Ambrogio, Le opere di due pittori senesi nella Certosa di Pavia, in Arte e storia, XXIII (1904), pp. 88-90; Mostra dell'antica arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] Denkmäler des vierzehnten Jahr-hunderts. Giovanni di Balduccio da Pisa und die Campionese, Stuttgart 1893, p. 53; D. Sant'Ambrogio, Carpiano, Vigano-Certosino e Selvanesco, Milano 1894, pp. 22-25; L. Beltrami, Alcune osservazioni a proposito dell ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ambrosino
ambroṡino (o ambrogino) s. m. [dal nome di sant’Ambrogio]. – Moneta del comune di Milano, con l’effigie di sant’Ambrogio, patrono della città, coniata dalla metà del sec. 13° alla metà del sec. 14°, d’argento (l’a. piccolo, l’a....