SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] di velo, nella Sacra Famiglia a Siena, in Santa Maria della Scala, tra le più deliziose evocazioni del . A. B., Vercelli 1902; Don P. Lugano, Il S. e i suoi affreschi a Sant'Anna di Camprena, in Bull. senese di storia patria, IX (1902), pp. 239-49; ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] 19; Amy A. Bernardy, L'Istria e la Dalmazia, Bergamo s. a., pp. 69-71. Sul polittico del convento di Sant'Eufemia v. A. Venturi, Un'opera di Antonio e Bartolomeo Vivarini nell'isola di Arbe, in L'Arte, XXII (1919), p. 226; P. Toesca, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] senza prole (1620), morto il cardinal Scipione (1633), Marco Antonio raccolse l'eredità di tutti, e quella privata del pontefice. principi di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, di ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] piceno-romagnola, per il Montefeltro, S. Marino e Sant'Arcangelo. Nei dintorni sono da notarsi la zolfatara, Nel convento annesso alla stessa chiesa vasti affreschi sono attribuiti ad Antonio da Fabriano e aiuti. Altri affreschi del sec. XV sono ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] lotta per l'indipendenza, aiutata non poco dal cittadino Antonio Rosmini (v.). Nella guerra mondiale, essendo in zona Rosti, La lebbra nel Medioevo e lo spedale per i lebbrosi a Sant'Ilario presso Rovereto, ivi 1902; A. Goio, Un'antica chiesetta: S ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] Federico di Montefeltro, e la diede in feudo al nipote Antonio Piccolomini, ma anche questi venne cacciato dal popolo un Firenze 1820; P. Spadoni, Pellegrinazioni alle gessaie di Sant'Angelo, San Gaudenzio, Portone e Scapezzano nel dipartimento del ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] mostrano disegni e quadri, quali le Tentazioni di S. Antonio di Monaco di Baviera e un Miracolo ora alle Gallerie sempre di più prezioso colore, della sua maturità, come la Comunione di Santa Lucia a Parma, il San Gregorio che libera le anime a S. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] primo di quel poema. Ma dal 1503, quando frescava a Sant'Onofrio, al 1510, quando edificava la Farnesina, e la rivestiva fabbrica di S. Pietro era già stato associato altra volta ad Antonio da Sangallo il Giovane, ma non è determinato quanto egli vi ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] e gli Annali di Oberto Cancelliere, a cura di Luigi Tommaso Belgrano; gli altri quattro, a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo, pubblicati nel 1901, 1923, 1926, 1929. È in corso una traduzione italiana per cura del Municipio di Genova, cominciata ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] di questa forma intima dell'autobiografia sono le Confessioni di sant'Agostino, il quale nel suo colloquio con Dio espresse ) di Gabriele d'Annunzio, La neutralità italiana di Antonio Salandra, i ricordi di Luigi Cadorna, My Autobiography di ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.