L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Zeno, Pietro Pariati, Tommaso Albinoni, Antonio Lotti, Arcangelo Corelli e di altri ancora (109); eppure gli
111. Cf. Nicola Mangini, Sui rapporti del Vivaldi col teatro di Sant’Angelo, in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di Maria ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di ‘paragone’ tra le arti, tra l’evocazione in pittura del santo e la sua celebrazione in scultura. Ha insistito sulle sue convinzioni di di seta tempestato di pietre e perle indossato dall’arcangelo Michele (cat. 20b) sembra preso nel guardaroba di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , lat. I, 101), che reca su un lato il Crocifisso e sull'altro la Vergine orante, circondati da medaglioni con santi e arcangeli, uno dei quali è custodito al Louvre.Per il sec. 10°, il secondo monumento datato, la citata stauroteca di Limburg an ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] La facciata meridionale è racchiusa tra le statue dell'arcangelo Raffaele e Tobia, in piedi sopra Noè ubriaco, sulla chiesa, vale a dire la decorazione musiva della cappella di Sant'Isidoro, era ancora in fase di esecuzione all'epoca della morte ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , Zotico, Lorenzo e Stefano, mentre nel cilindro absidale la figura centrale di Maria orante è affiancata dagli arcangeli e da quattro sante. Nell'arco, oltre alle figure dei due coniugi committenti, al di sotto dei vegliardi dell'Apocalisse, compare ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna di Santa Trinita (Firenze, Uffizi) e la Maestà con s. Francesco degli la salma con una spada, ma viene fermato da s. Michele l'Arcangelo, come nella Panaghia Mavriotissa di Kastoria, del sec. 12°, o ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di S e di N, dodici medaglioni di santi e di sante si distribuiscono nello stesso modo ai lati di due . S. Michele in Africisco. La chiesa fu votata e dedicata all'arcangelo Michele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta al culto il 17 maggio ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] chiesa di Axt‛ala, essi sono posti tra i santi reali che occupano il registro inferiore del lato occidentale dell’entrata sud, disposti tradizionalmente sotto la scena Giosuè di fronte all’arcangelo Michele; la pittura è molto deteriorata e oggi si ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] rimoti, e che gli pareva pieno d'una santa semplicità, e gli diceva liberamente non esser mai stata p. 8; si veda sul padre Capella il giudizio caloroso del padre ARCANGELO GIANI, in Annales sacri ordinis fratrum servorum B. Mariae Virginis, 11, ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ’Auvergne; nel marzo risultano in esecuzione un San Michele Arcangelo e una Sacra Famiglia per il re Francesco I (due realizzata tra il 1511 e il 1512 per la chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli. Il gruppo della Madonna assisa su un soffice trono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...