Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Raguzzini (1690-1771) – con il complesso dei palazzi di piazza Sant’Ignazio (1727-28) – e di Alessandro Specchi (1668-1729). a Grignasco (1750-70), nonché nelle due chiese di S. Michele Arcangelo – a Rivarolo Canavese (1758) e a Borgo d’Ale (1770) ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] una tradizione agiografica vi avrebbe fatto la sua apparizione verso la fine del V secolo10. Particolarmente devoti al santoarcangelo furono i Longobardi, che ne agevolarono la diffusione del culto nei propri territori, in particolare laddove si ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] sono ritratti Costantino ed Elena, entrambi qualificati come «hagioi» e accompagnati, in alto, da due arcangeli e, sugli sportelli, da quattro santi militari. Gli sportelli del trittico mosano sono arricchiti da pietre preziose e decorati da sei ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] ed Erasmo, SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, solo per citare i casi maggiormente 29). Il contratto d'acquisto è stato pubblicato da Roberto Cessi, Iacopo da Sant'Andrea, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 11, nr. 3, 1908 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] . la figura alata in uno dei pannelli della porta di Sant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della polemica VI secolo. La leggenda data al 492 l'apparizione dell'arcangelo sul monte Gargano, e sembra che recenti indagini abbiano messo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] una parete del pronaos e si presenta come una solenne sfilata di santi cavalieri, alla cui testa sta ad ali spiegate e sul suo cavallo un angelo, che un’iscrizione addita come l’arcangelo Michele28. Sulla scia di Ştefan Andreescu29, non si può che ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 1988, p. 404.
27. A.S.V., San Giorgio Maggiore, proc. 122.
28. Ibid.
29. SS. Trinità e S. Michele Arcangelo.
30. A.S.V., Santa Trinità di Brondolo, b. II.
31. Gerolamo Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e Chioggia, I, Venezia 1790, p. 311 ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Maria, mentre gli uomini della seconda contrada trasportavano un prete vestito da Arcangelo Gabriele. Dopo aver cantato le laudi al doge le due processioni si incontravano in Santa Maria Formosa e qui i due preti recitavano l'Annunciazione. Dopo ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] si poté che constatare l’avvenuta scomparsa del San Michele arcangelo del Guercino dalla collegiata di San Nicolò a Fabriano; Veronese ad Alessandria; dei dipinti di Girolamo Marchesi a Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. Anche in questo caso, mancando ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] che tanti petti ha scossi e inebriati", da Giuseppe Giusti in Sant'Ambrogio), uno dei più amati fra i 'canti patriottici' di era stato battezzato nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo alle Roncole. Il registro battesimale, che attesta la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...