MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] e, pur avendo dichiarato per quanta parte egli si giudicasse inetto all'ufficio, lo esercitò con saggezza e con abilità, sì che allo scadere a Ferrara egli visitò il Tasso, rinchiuso allora in Sant'Anna, e che fu profondamente commosso nel vedere quel ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] dei culti e la riduzione dei poteri del Sant'Uffizio furono altre concessioni al liberalismo imperante, mentre , Il viceré Caracciolo e la soppressione del tribunale del S. Ufficio in Sicilia, Palermo 1928; id., Il tramonto del baronaggio siciliano ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] Satiro, i quattro di San Lorenzo e il più basso dei due di Sant'Ambrogio a Milano; tra i più lontani, ma di chiara derivazione lombarda, , da pennacchi o trombe o velette che hanno l'ufficio di mutare il sottostante quadrato in poligono, fuori, è ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] staccati dall'ufficio del vescovo e dalla chiesa vescovile; almeno nei tre primi secoli non si ebbero in alcun luogo chiese parrocchiali. Pertanto, se la Chiesa ha condannato (Auctorem fidei) l'opinione sostenuta già da Guglielmo di Sant'Amore e ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] colonna, ha, come questa, l'ufficio di sostenere le strutture che lo sovrastano. L'origine è evidentemente dovuta alla conformazione più grandi e complessi a pilastri più piccoli e semplici (Sant'Ambrogio a Milano, S. Michele Maggiore a Pavia). Nel ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] è collegato con il culto per l'eroe cristiano (v. maurizio, santo), tenuto vivo nella località di Agauno nel Chiablese, dove il re Machiavelli, Onorificenze e medaglie nazionali, in Bollettino dell'Ufficio storico del Com. del Corpo di stato maggiore, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] km. di ghiacciai fra la costa e la vetta del Sant'Elia, che venne raggiunta da tutta la spedizione il 31 .), ivi 1933; L. di S., duca degli Abruzzi, a cura dell'Ufficio storico della marina, ivi 1934; E. Curi, Il principe esploratore, Rovereto 1935 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] del rovescio era pure rosso con due spade d'oro in croce di sant'Andrea, con le punte in alto, tra le quali era la data Machiavelli, Onorificenze e medaglie nazionali, in Bollettino dell'ufficio storico del comando del corpo di stato maggiore, 1927 ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Enrico Fasana
(IV, I, p. 893)
Donna politica indiana, uccisa a Nuova Delhi il 31 ottobre 1984. Nel gennaio 1980 I.G., che era stata rieletta al Parlamento nel 1978, ritornò per la quarta [...] da cui uscì, con l'iniziale appoggio del Congresso locale, Sant Jarnail Singh Bhindranwale, uno dei capi sikh più temuti e da una delle sue guardie del corpo sikh mentre si recava nel suo ufficio a Nuova Delhi.
La storia di I.G. si confonde con la ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Carlo Francesco
Francesco Lemmi
Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] Dopo la pace di Parigi, perduti i suoi feudi di Sant'Andrea e Revel, ebbe dal re il titolo trasmissibile di marchese nel 1803, assentatosi Carlo Felice, riebbe per breve tempo l'ufficio di viceré. Dal 29 settembre 1799 era cavaliere della SS. ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...