Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] dalla prassi rituale comunitaria e dalla omiletica, a sua volta corroborata dalla circolazione degli scritti di alcuni Padri, come sant’Agostino (354-430), il cui De doctrina christiana avrebbe costituito un “classico” in età medievale. Proprio da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] in Vallicella, ora nella Pinacoteca Vaticana, la Madonna di Loreto per la chiesa di Sant’Agostino, la Madonna dei Palafrenieri dipinta per la confraternita dei Palafrenieri in San Pietro, “venduta” per cento scudi a Scipione Borghese e conservata ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] (2001-2002), pp. 27-41; E.A. Sannipoli, Sui rapporti artistici tra il Nelli e i Salimbeni: il Giudizio Universale di Sant’Agostino a Gubbio e una traccia per Jacopo Salimbeni, in I Da Varano e le arti, Atti del Convegno..., Camerino... 2001, a cura ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] di C. Montuschi, Città del Vaticano 2014, pp. 651-684; A. Zuccari, Un disegno di G.B. R. per la cappella di Santa Monica in Sant’Agostino a Roma, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] del calcolo e della sperimentazione. Ripresa dallo storico australiano Alistair Crombie (1916-1996), nel suo fortunato Da Sant’Agostino a Galileo, la tesi ha prodotto polemiche e messe a punto, ma anche importanti studi sulla scienza medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] filosofica, ferme alle cognizioni aristoteliche che Boezio aveva trasmesso al Medioevo, al trattato De dialectica attribuito a sant’Agostino e soprattutto al IV libro delle Nozze di Mercurio e Filologia (De nuptiis Philologiae et Mercurii) di ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] ed eclettico, fedele a certe elaborazioni dell’agostinismo avicennizzante, e anche assai distante dalle posizioni Bowling Green 1986; A. Poppi, La filosofia nello studio francescano del santo a Padova, Padova 1989; A.D. Conti, Il problema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] .
Con questa procedura, nel 1235, Gregorio IX riconosce i Mercedari di Barcellona, inquadrandoli nel grande lignum della regola di sant’Agostino, così come fa poco più tardi, nel 1255, Alessandro IV con i milites dell’ospedale di San Lazzaro di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] . Il proposito, inizialmente nascosto, del M. e dei Bolognesi era quello di collegare poi il Benedettino al Reno a Sant'Agostino (Rotta Panfilia) con un altro canale, facendo quindi ritornare questo fiume nel Primaro, a Traghetto. Il progetto fu ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] 2008, pp. 419-430; G. Fiengo - G. Tamburrino, La chiesa, la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura Generale dello Stato: il complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, Roma 2008, pp. 378 s.; D. Sutera, O. Torriani in Sicilia, in Palladio, n.s., XXII (2009 ...
Leggi Tutto
agostino2
agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recolletti
recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...