• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [311]
Arti visive [123]
Religioni [89]
Storia [70]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [18]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

RICCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA Clara Altavista Daniela Barbieri – Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] n.s., VII (1995), 15, pp. 77-90; Id., Edilizia da reddito a Genova tra fine ’600 e primo ’700: lo Stradone Sant’Agostino, in L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, a cura di G. Simoncini, I, Firenze 1995, pp. 221-228; La Congregazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – PADRI AGOSTINIANI SCALZI – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO

SALIMBENI, Alessandro, detto Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIMBENI, Alessandro detto Ventura Raffaele Moretti – Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] la S. Francesca Romana della Contrada della Chiocciola (Ciampolini, 2009, pp. 22-24) e l’Adorazione dei Pastori in Sant’Agostino a Foligno (Capresi Gambelli, 1980, p. 162). Nel 1611 terminò l’ultimo degli affreschi del duomo di Siena, ricevendone ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – MANETTO DELL’ANTELLA – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDINO POCCETTI – GIANLORENZO BERNINI

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] a Bergamo dal Moroni. Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca governativa e Bibl. civica, ms. A. a. 1.90.1: Pitture della libreria di Sant’Agostino (XVII secolo); ms. A. a. 1.6.1: Dichiarazioni delle celebri pitture nella biblioteca del nobile Convento di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti Simona Starita PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Barocco napoletano, a cura di G. Cantone, Roma 1992, pp. 157-180; M.T. Minervini, Bartolomeo Picchiatti e la chiesa di Sant’Agostino alla Zecca a Napoli, in Napoli nobilissima, s. 4, XXXII (1993), pp. 17-33, 152-160; V. Rizzo, Ferdinandus Sanfelicius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN GIACOMO DI CONFORTO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO DE DOMINICI

QUERINI, Bartolomeo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo II Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] 61-65; G. De Sandre Gasparini, La pietà laicale, in Storia di Venezia, II, Roma 1995, p. 949; F. dal Pino, Formazione degli Eremiti di Sant’Agostino e loro insediamenti nella Terraferma Veneta e a Venezia, in Gli Agostiniani a Venezia e la chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO D’ACQUASPARTA – CARDINALE DIACONO – PERGINE VALSUGANA – ORDINI MENDICANTI

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] e dopo le negoziazioni fallite per un terzo matrimonio con un Malaspina nel 1466, tentò la fuga dal convento di Sant’Agostino nel 1469. È possibile che Jacopo avesse anche adottato Deifobo Dell’Anguillara, figlio di Everso, talvolta chiamato Deifobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] : le ante dell'organo della demolita chiesa milanese di S. Anna, "esprimenti per fuori Maria Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant'Agostino" (Bartoli, 1776, p. 142); perduta è anche la Sacra Famiglia con s. Giovanni e un angelo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] della Destra Adige Lagarina, in Il Comunale, 20 (2004) p. 73; L. Leonardi, A.G. S. e la costruzione della chiesa di Sant’Agostino a Gries (1769-1771), in Bolzano 1700-1800: la città e le arti (catal., Bolzano 2004-2005), a cura di S. Spada Pintarelli ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO

URBINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBINO, Carlo Alessandro Bonci – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] G. Sartori, Sabbioneta illustrissima, Viadana 2005, pp. 26 s.; C. Alpini, Dipinti per la chiesa degli eremitani di Sant’Agostino a Crema, in Insula Fulcheria, XLIII (2013), pp. 327-344; F. Giani, Il cantiere decorativo del deambulatorio del santuario ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VINCENZO CIVERCHIO – CAMILLO BOCCACCINO

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] di G. C. ... nella cattedrale di Fossano,ibid., LXXII (1975), pp. 117-119; G. Gentile, I conventi e le lorochiese. Santa Maria delle Grazie(Sant'Agostino), in Carignano, III, Torino 1976, pp. 61-64, 83-85; A. Olmo, Un pittore fiammingo per nome G. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recollètti
recolletti recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali