• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [311]
Arti visive [123]
Religioni [89]
Storia [70]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [18]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [6]

FIAMMETTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMETTA Fiamma Satta Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini. Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] le dedica, se di lei veramente si tratta, poche parole: "La Fiammetta ancor fece bello fine, e ho visto in Sant'Agostino la sua cappella" (Il piacevole ragionamento ...: l'opera è da molti considerata apocrifa). Considerando che Fiammetta era un nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO di Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Lavello Antonio Antonetti RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] risulta tra i testimoni dell’atto testamentario di Giacoma Crescenzio, la quale lasciava dodici once d’oro al convento di Sant’Agostino Maggiore di Napoli. Dal documento si desume che frate Ruggero aveva in quell’anno già il titolo di magister sacrae ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CELESTINIANO – FERDINANDO UGHELLI – CARLO DI CALABRIA – VISITA PASTORALE – CARLO I D’ANGIÒ

SILVESTRO da Bagnoregio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Bagnoregio Anna Esposito SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori. La prima notizia [...] -Lutetiae 1826-1838; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 84 s.; D. Gutiérrez, La biblioteca di Sant’Agostino di Roma nel secolo XV, in Analecta Augustiniana, XXVIII (1965), p. 144; L. Donati, L’inizio della stampa a Trento ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES HINDERBACH – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DI CASTELLO – BAGNI DI VITERBO – AMBROGIO DA CORI

HUMBOURG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUMBOURG, Alessandro Marco Pignotti Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] da qualunque vincolo, diminuzione ed aggravio, proveniente dal patrimonio in beni stabili posti nella Comunità di Firenze, in via Sant'Agostino, Popolo di S. Frediano" e, infine, che fosse proprietario della Villa del Bagnano (Arch. di Stato di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORZI, Giovanni Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZI, Giovanni Rocco Giulio Orazio Bravi PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora. Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] i tempi di Avvento e Quaresima, l’unica sua opera finora nota. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine di Sant’Agostino, Dd5: Regesta Augustini de Roma et Gerardi ariminensis (anni 1430-1439), cc. 6v, 7r, 43r; Bergamo, Biblioteca civica A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – IMITAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO BECHI

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Comunità, nominato il 18 giugno 1555 tra tredici "honorati cittadini" che accudivano ai poveri per il quartiere di Sant'Agostino, incaricato di missioni di una certa rilevanza. Nel 1560 è coinvolto nelle vicende del fratello maggiore, Ludovico, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAIBANO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Ambrogio Ugo Dovere – Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] dei secoli XVI e XVII dalle polizze dei banchi, Napoli 1920, p. 271; D. Gutiérrez, Storia dell’Ordine di Sant’Agostino. Gli Agostiniani dal protestantesimo alla riforma cattolica (1518-1648), Roma 1972, p. 112; M. Favaro, Duttilità di una metafora ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIAMBATTISTA BASILE – ORDINE AGOSTINIANO – CORLETO PERTICARA – RIFORMA CATTOLICA

FONTANA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giacomo (Jacomo) Nicholas Adams Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] 1564 eseguì alcune fortificazioni in Ancona ed anche tre anni dopo aiutò a progettare il baluardo del Lazzaretto, il baluardo dì Sant'Agostino e la "Tenaglia" di fronte alla rocca. Sempre nel 1567 il F. scrive di aver eseguito una pianta di Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] del Battista nella chiesa di N.S. del Monte, e altre due raffiguranti Gesù che cammina sulle acque e La conversione di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré. Il C. morì all'età di 105 anni nel 1607. Nell'ambito della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENABUOI, Oringa

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce) Letizia Pellegrini – Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia. Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] P. Porcari (23genn.1294), indirizzata «alla badessa e al convento delle monache dei Santi Maria Novella e Michele di Santa Croce dell’Ordine di Sant’Agostino» (Checchi). Nonostante diversi incentivi dati alla fondazione dal vescovo E. Del Carretto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei di...
recollètti
recolletti recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali