HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Onorato (1596-1683), prelato caro a Urbano VIII, che nel 1636 lo volle primo vescovo di Urbania e Sant'AngeloinVado, diocesi nelle quali lasciò profonde tracce della sua saggia e attiva amministrazione, degna di ricordo anche per gli interventi ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di G. Algeri, Mantova 2003, p. 234; A. Nesi, Pierantonio Palmerini, Sant’AngeloinVado 2004, pp. 118, 127 n. 53; R. Berzaghi, Immagini e motivi decorativi nel palazzo ducale di Mantova, in Nel palagio, a cura di F. Monicelli, Verona 2005, pp. 58, 61 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] Castello, dove rimase per pochi mesi, durante i quali fu coadiuvato nel suo ufficio dal luogotenente Lodovico Lauri di Sant'AngeloinVado.
Tornato a Roma, continuò il suo servizio di segretario dello zio, del quale curava anche gli interessi, pur se ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] e ricerca storica, a cura di M. Naro, Caltanissetta 2002, p. 321; G.B. Fidanza, “Mastro Gionpietro Zuccari da Sant’AngeloinVado intagliatore”: mansioni in bottega e un’aggiunta al catalogo, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXXIX (2004), 127, pp. 59-70 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] . Da una serie di atti compiuti fra il 15 e il 22 dicembre 1347 sappiamo che, oltre Castel Durante e Sant'angeloinVado, ubbidivano al B. anche Torre Abbazia, Sassocorvaro, Lunano. Sorbetolo, Monte d'Elci, il Peglio e Castel della Pieve, castelli e ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] si trasferì a Padova, ove consegui la laurea dottorale in arte e medicina il 31 ag. 1552. Esercitò la professione medica in varie località, tra cui Casteldurante, Sant'AngeloinVado e Pesaro. In quest'ultima città il 13 dic. 1583 ottenne l ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] comprendeva l’omonimo orafo Antonio Maria (nato nel 1642), sposato con Diamante (figlia di Odoardo Argoagni, orafo di Sant’AngeloinVado) e padre di Giovanni Battista (nato nel 1692), dottore di legge e notaio (BCABo, Baldassarre Carrati, Estratti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'AngeloinVado, copista di Federico da Montefeltro, la seguente sottoscrizione: "Hoc fecit ser Lodovichus de Fabriano, anno domini MCCCLXXVII ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] dei Caliginosi di Ancona; degli Ambigui di Sant’AngeloinVado; dei Concordi di Ravenna; dei Pacifici T. Mattioli, Il Carlo Quinto di F.M. S. tra autobiografia e storia, in Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico, a cura di G. Arbizzoni et al., Padova ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] le due nomine nella sua diocesi, informandosi sullo stato della città e accordandosi con l'ex vescovo di Sant'AngeloinVado e Urbania Onorato Onorati affinché lo rappresentasse nelle dovute visite pastorali, portate poi a termine effettivamente, nel ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...