CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] visse alcuni anni in una caverna. La santità della sua vita attirò molti pellegrini, e fiume Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta più tardi in Curia: Roberto, abate di Cîteaux e Simone, priore del ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] nove anni fu condotto a Padova, alla scuola dell'abateAntonio Gozzi, con cui ebbe modo di soddisfare ampiamente la sua Poco dopo, per ragioni non chiare, fu rinchiuso nel forte di Sant'Andrea. Nonostante tutto non era trattato male; anzi anche qui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] stretti legami con Perugia e Antonio da Montefeltro minacciavano di coinvolgere la ricostruzione di Castel Sant'Angelo e insieme la 1390, egli fece scomunicare trenta vescovi e sessantacinque abati a causa di servizi arretrati; e così non ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] autentiche e spurie, dell'abate calabrese. Nel 1527 egli liberare Clemente VII prigioniero in Castel Sant'Angelo, ma l'iniziativa non ebbe 109-117); Id., Unéloge oublié d'E. da V. par Antonio Telesio, in Augustiniana, XIII (1963), pp. 511-514; G ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] religioso da pochi mesi sotto la giurisdizione dell'abateAntonio da Varano, che i genealogisti indicano fratello di di S. Francesco al Prato di Perugia, a cura di P. Monacchia, Santa Maria degli Angeli - Assisi 1984, pp. 164 s.; E.S. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] stato in cui l'aveva lasciata Antonio da Sangallo il Giovane. Iniziando il card. Pietro Aldobrandini, abate commendatario dell'abbazia delle Tre 173, 178, 184, 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Napoli (dove a undici anni divenne abate commendatario di Montecassino) e nel Ducato e onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e cui Andrea Sansovino rivestì la Santa Casa di Loreto. Dentro ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] XII e nel 1407 si rifugiò in Castel Sant’Angelo con il papa, che gli affidò poi badia fiorentina, di cui dal 1419 era abate il portoghese Gomes Eanes che nel 1423 di Ferrara e Firenze. La relazione di Antonio da Massa Marittima fu letta e commentata l ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] Morozzo e Mauro Carli e l'abate Giuseppe Antonio Sala), rispettivamente monsignor Annibale Della Genga di A. Roveri-M. Fatica-F. Cantù, ibid. 1973; A. Roveri, La Santa Sede tra Rivol. francese e Restaurazione. Il card. C. 1813-1815, Firenze 1975. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Altieri si rivolsero a Giovanni Antonio De Rossi affidandogli il compito Bernhard Gustav von Baden Duriach, abate di Fulda, César d'Estrées, opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...