DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] maritata (da lui Cardinale) al S. Antonio Salvaggiani da Bertinoro" (A. Fortunio, Cronichetta 27 maggio 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente, da due gesuiti. Nel luglio l'abate testimoniò il suo ravvedimento e il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] S. Ambrogio, dopo che nel 1434 era morto l’abateAntonio Ricci. Ora il duca apparve subito contrario a Visconti e M. Tagliabue, Cronotassi degli abati di Sant’Ambrogio nel medioevo (784-1497), in Il monastero di Sant’Ambrogio nel medioevo, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Orazio Bettinelli, recitato sul colle di Sant’Onofrio in Arcadia, Roberti fece il e acre polemista Francesco Antonio Zaccaria. Di questa posizione D.24, Memorie intorno alla vita dell’abate Roberti (Giambattista) dell’abate Agostino dal Pozzo; b. 31.B ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] il 19 dicembre 1503 fu nominato abate commendatario di S. Siro di venne immediatamente arrestato e condotto in Castel Sant’Angelo insieme con Sauli; il 29 giustiziati Battista da Vercelli e Marco Antonio Nini, familiares del cardinale Petrucci; la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] sul gusto rococò.
Nicola, penultimo figlio di Antonio, nacque a Cerreto il 7 genn. 1732 per uno dei pavimenti di palazzo Santa Croce - Sant'Elia a Palermo (Donatone, 1997 fabbrica di maioliche per la quale l'abate aveva ottenuto da papa Pio VI una ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] diversi autori. Parole dell'ecc.mo d. Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. Riviera, prefetto degli Archivi di Castel Sant'Angelo e favorito di Clemente XI; le delle Sonate finì nella collezione dell'abate F. Santini, a sua volta ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] abate G. Barbieri, celebre oratore sacro e successore del Cesarotti nella cattedra di eloquenza latina e greca, e dello zio Antonio le malattie delle piante, aprì una filanda modello a Sant'Anna Morosina e cercò di diffondere varie migliorie e novità ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] il 4 luglio 1734; l’8 ottobre 1735 Antonio richiese a Praga il permesso per rappresentare commedie.
Dal dall’autunno del 1749 dell’abate Pietro Chiari. Nella stagione comica nel 1783 tornò dal San Luca al Sant’Angelo; un malore colse Sacco a Trieste ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] nel governo di Procida, dove l’abate commendatario di S. Michele Iñigo d anni (lo sostituì il vicario Marco Antonio Russo), non ottenne quanto sperava, pp. 110-169; Le lettere della Congregazione del Sant’Ufficio ai Tribunali di fede di Napoli, 1563- ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] vie S. Maria e S. Antonio), tesa a porre fine al monopolio un paio di mesi prima, l'abate generale di Vallombrosa, Ruggero Buondelmonti, de' suoi continuatori, V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...