MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] 1548, scrisse a Faucher, ormai amico, e appena eletto abate a Lérins, con una sensibilità cara all’Erasmo del Dulce fiorentine illustrate con varie scritture da Pier Antonio dell’Ancisa; Arch. di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, Processi, 39, c. 32 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] dalla raccolta in onore di Anton Raphael Mengs (Adunanza tenuta la dipinta effige dell’inclito Meronte abate Melchiorre Cesarotti (Roma 1785).
XIV. Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Sant’Arcangelo di Romagna 7-8 ottobre 2005, a cura ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] del Gondoliere (Venezia 1840). Successiva è la Collazione dell’Abate Isaac, che apparve presso gli Editori de’ Classici Sacri delle Vite de’ Santi Padri di Domenico Cavalca colle vite di alcuni altri santi, curata assieme ad Antonio Racheli ed edita ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] occuparono la torre della cattedrale assalendo l’abitazione dell’abate del Popolo. Il piano fu sventato per l’ e de’ suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova-Roma, IV, Genova 1928, pp. 63, 70 s., 140, 161, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] Biblioteca Vaticana Francesco Antonio Baldi per aver scoperto nella confutazione del tentativo dell’abate Marco Mastrofini di svelare LX, 1853, pp. 305 s.; G. Govoni, Il Sant’Uffizio, Copernico e Galileo, a proposito di un opuscolo postumo ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] Bernardo di Baden e da s. Antonio per S. Maria della Scala a Moncalieri padre oratoriano Vacca, il professore abate Giambattista Operti e Carlo Benfà.
F. Monetti, I capolavori della parrocchiale di Sant’Ambrogio, Sant’Ambrogio 2000, pp. 21-25, 93; ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] coinvolge, negli stessi anni, anche artisti come Domenico Antonio Vaccaro e Giacomo Del Po.
Negli anni seguenti il Mariani, Napoli 1971, pp. 201-213; F. Abate - I. Di Resta, Le città nella storia d'Italia. Sant'Agata dei Goti, Bari 1984, pp. 60-62; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] Francesco del Cavaliero vescovo di Sulmona e abate commendatario di Sant'angelo in Fasanella nella diocesi di Capaccio
Nell'esilio romano il B. trovò l'appoggio del cardinal nepote Antonio Barberini: il 28 nov. 1633 Urbano VIII lo nominò cardinale, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] al Comune genovese da parte del marchese Antonio del Carretto, fu presente alla vendita appannaggio dei due capitani, dell’abate del Popolo e del Consiglio de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV, Genova 1926, p. 151, V, p ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] insigne canonista. Al suo giovane nipote Antonio Puteo, che nel 1562 sarebbe succeduto Protettore della S. Casa di Loreto, abate commendatario dei monasteri di S. Lorenzo 1570 si stabilì nella ricca abbazia di Sant’ Angelo de Sorticulo (o Sortecchi, ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...