Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] per ritrattare gli errori che il Sant’Uffizio aveva ricavato da due pubblicazioni su sant’Agostino, in cui era stato rilevato gli esponenti del tomismo universitario padovano e milanese (Carlo Giacon, Antonio Padovani, Gustavo Bontadini, Sofia Vanni ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] 'Università di Roma nel 1874 daAntonio Labriola.
Queste brevi considerazioni concernono filosofia dell'educazione, fondato sui dati di sant'Agostino e di san Tommaso d'Aquino Padova 1958).
Metelli di Lallo, C., Analisi del discorso pedagogico, Padova ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 1939).
Forgacs, D. (a cura di), Antonio Gramsci reader: selected writings, 1916-1935, New di sant'Agostino dispone della grazia, e per l'ideale di vita da honnête
Papa, E.I., Fascismo e cultura, Padova 1974.
Pierson, S., Marxist intellectuals and the ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di immobili in città, una settantina di campi nel Trevigiano e nel Padovano e la villa di Fiesso d’Artico, sulle rive del Brenta, da mar cui pure molto ambiva (179). I 30.000 ducati devoluti daAntonio per la facciata della chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] marciani della laguna, cf. Antonio Niero, Santi di Torcello e di Eraclea II, Secoli IX X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nr. 15, pp. 20-21.
30. Regno italico, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, II, Torino 1978, pp. 288-290 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] straordinario, il vescovo di Padova N. Ormaneto (poi destinato Antonio. A G. si deve infine la costruzione della torre dei Quattro Venti, affrescata da Pomarancio, da C. Roncalli e da pp. 260, 265 s.; Id., La Santa Sede y la candidatura de Felipe II al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] da Cicerone, questo dasant'Agostino, il quale a sua volta non nega d'averlo imparato da Cicerone; e da fanciullo non avevo io stesso imparato da [et al.], Padova, Antenore, 1974, pp. 619-640.
Rigo 1992: Rigo, Antonio, Bessarione, Giovanni ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Compton House), a Zhang Yimou di Lanterne rosse, da Spike Lee a Gus van Sant a Takeshi Kitano... Uno dei meriti di Pontecorvo è anche la tesi di Antonio Gesualdi, Le origini del cinema nel Veneto, Università degli Studi di Padova, a.a. 1983-1984 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ipotesi, cogliendo da vicino la verità effettuale delle cose: Antonio Pelacani, maestro di lungo discusso tra gli Scolastici, di sant'Agostino; il quale affermò appunto la Fondazione "Giorgio Cini" ... Venezia, Padova, Verona, 30 marzo - 5 aprile ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] via più assidui, con Antonio Rosmini, che usciva dalle mesi gli editti di emancipazione emanati da Carlo Alberto il 17 febbraio 1848 conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di . Ricerche e note critiche, Padova 1968); A.M. Battista ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...