DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] 60). Le figure sono 965 silografie incise da Leonardo Parasole da Sant'Angelo di Visso, detto Leonardo Norsino, incisore e commerciante di stampe , in base alle indicazioni fornitegli da Giacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico di Padova, ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Novara). Nel 1930 realizzò un intenso Ritratto di Antonio Fradeletto, segretario storico della Biennale veneziana (Venezia , a cura di F. Scotton, Venezia 2002, pp. 93, 221 s.; C. Sant, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II, Milano 2003, p. 765; M ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] mentre suo fratello Giovanni Battista ebbe la carica di castellano di Castel Sant’Angelo. Poco dopo, la benevolenza di Pio IV si manifestò ulteriormente nei confronti di Giovanni Antonio con la concessione della porpora, insieme a Carlo Borromeo e a ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] inferiore dell’insieme dovevano essere collocate 24 figure di santi dipinte su un campo azzurro «de Alamania» n. 77).
Il 14 dicembre 1401 acconsentì a eseguire per Antonio di Bonifacio, priore della cattedrale di Nizza, un monumentale tabernacolo ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] rigida educazione religiosa. I primi precettori furono il frate Antonio Maugeri e i canonici Mario Torrisi e Salvatore Bruno, ma non riuscì a laurearsi.
Nel 1859 esordì con un’Ode a Sant’Agata, che fu diffusa il 4 febbraio durante le feste dedicate ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] l’esistenza grazie a un’iscrizione raccolta da Emmanuele Antonio Cicogna con il nome di Stefano e la data . 212 s., n. 56; D. Roveretto, Stefano “Plebanus” di Sant’Agnese: un pittore veneziano della seconda metà del Trecento, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] testamento, nel gennaio del 1563, istituì il fedecommesso degli Sforza di Santa Fiora.
Morì a Canneto sull’Oglio il 6 ottobre 1564, a , XXXVIII (2000), pp. 45 s.; N. Bazzano, Marco Antonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D. Santarelli, Il papato ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] 501).
Il 12 settembre 1626, costretto a letto dalla podagra, Antonio Maria dettò il proprio testamento, da cui si apprende che, pp. 69-71; Ead., Nel segno dell’unicorno: la cappella Petrozzani in Sant’Andrea in Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] in multa la pena di cinque anni di carcere inflitta ad Antonio Carnilivari, figlio di Matteo, per intercessione di "regii familiares ) attribuisce all'artista il palazzo del barone di Sant'Angelo Muxaro ad Agrigento, che è stato individuato nell ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] ; uno di questi è la Predica di s. Antonio da Padova ai pesci (tuttora nella chiesa di destinazione F. Bologna, in F. Bologna-V. Pacelli, Caravaggio, 1610: la "Sant'Orsola confitta dal tiranno" per Marcantonio Doria, in Prospettiva, 1980, 23, pp ...
Leggi Tutto
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
fiori di sant'Antonio
fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.