PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] tra queste la Madonna del Suffragio della collegiata di S. ElpidioaMare (post 1653; Cerboni Baiardi, in Ambrosini Massari, 2012, da Siena e Onofrio anacoreta, firmato ad Ancona nel 1671 (Sant’Angelo in Vado, chiesa di S. Francesco).
Mancano ancora ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] mostrò ben disposto anche verso altri Comuni, come Roccacontrada, Civitanova, Sant'Elpidio, San Ginesio e Fabriano, che sostenevano la causa di Manfredi o di allitterazione quali "Per voi m'à messo bello amore in mare", che generalmente i poeti della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] rapporti commerciali con i centri costieri marchigiani di Porto Sant'Elpidio, Fermo e Fano, che allargavano la sfera d ed, impadronitisi della documentazione ivi trovata, la gettarono amare. Il presule lasciò la sua sede facendovi ritorno solo ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] a imbarcarsi a Cesenatico per raggiungere via mare il porto di Fermo, mentre le truppe assoldate non riuscirono a aver saccheggiato il monastero di S. Croce nel territorio di Sant’Elpidio. Incurante delle condanne, il M. saccheggiò il castello di ...
Leggi Tutto