• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [173]
Religioni [164]
Storia [88]
Storia delle religioni [60]
Diritto [30]
Filosofia [19]
Diritto civile [22]
Temi generali [22]
Letteratura [20]
Storia e filosofia del diritto [11]

LOISY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

LOISY, Alfred Orientalista e storico delle religioni, nato ad Ambrières (Marna) il 28 febbraio 1857. Sacerdote nel 1879, ebbe la sua prima formazione scientifica (ebraico e studî biblici) a Parigi, nell'Institut [...] , di L'Evangile et l'Èglise da parte del card. F.-M.-B. Richard arcivescovo di Parigi (1903), poi del Sant' Uffizio, insieme con La religion d'Israël, Ètudes évangeliques (1902), Autour d'un petit livre, Le quatrième Évangile; mancato rinnovo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOISY, Alfred (2)
Mostra Tutti

PROSPERI, Adriano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PROSPERI, Adriano Silvia Moretti Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] restituire autorevolezza, prestigio e vitalità al clero cattolico. Nel corso degli anni Novanta le ricerche condotte sul Sant'Uffizio dell'Inquisizione, "l'unico potere centrale operante nella penisola italiana" per oltre due secoli, hanno costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIAN MATTEO GIBERTI – UNIVERSITÀ DI PISA – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Adriano (1)
Mostra Tutti

AUTODAFÉ

Enciclopedia Italiana (1930)

È la proclamazione solenne della sentenza dell'inquisitore, nella Spagna e suoi dominî. Si faceva un corteo, per lo più in giorno festivo; e vi partecipavano i giudici e i funzionarî (familiari) dell'inquisizione, [...] solo pochi rei, e non si celebrava con l'apparato e la solennità di quello generale, ma v'interveniva soltanto il Sant'Uffizio e il giudice ordinario, per il caso che vi fosse qualche relajado. Infine, autodafé semplice era quello a cui prendeva ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – INQUISIZIONE – SANT'UFFIZIO – VALLADOLID – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTODAFÉ (2)
Mostra Tutti

ASSOUCY o assouci, Charles Coypeau d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1605 da famiglia originaria di Cremona per parte paterna e da madre lorenese, è rimasto noto quale autore dell'unica testimonianza superstite relativa alla vita di Molière quale capocomico [...] ebbe alla corte di Mantova e a Roma; su denuncia d'un paggio, compagno di dissolutezze, fu gettato nelle carceri del Sant'Uffizio, dove, per difendersi dall'accusa di ateismo, scrisse un trattatello: Pensées de M. d'Assoucy dans le Saint Office de ... Leggi Tutto
TAGS: CIRANO DI BERGERAC – THÉOPHILE DE VIAU – SANT'UFFIZIO – AVIGNONE – PROVENZA

DELITALA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Bosa in Sardegna, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVI. S'invaghì giovanissimo d'una gentildonna maritata, ma per sottrarsi allo scandalo e ai rigori del Sant'Uffizio fu costretto [...] a lasciare l'isola nativa. Si rifugiò prima in Corsica, poi sul continente italiano, in specie a Siena, stringendo relazione con insigni cinquecentisti (fra cui pare anche il Tasso), e perfezionando la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – SANT'UFFIZIO – CAGLIARI – SARDEGNA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITALA, Pietro (1)
Mostra Tutti

FERRARIS, Lucio

Enciclopedia Italiana (1932)

Canonista ed erudito, nato a Solero (Alessandria) il 18 aprile 1687, morto ad Alessandria il 24 febbraio 1763. Nel 1704 vestì l'abito francescano. Insegnò a lungo nel convento di San Bernardino in Alessandria, [...] provinciale del suo ordine, esaminatore sinodale, e a Roma consultore di varie congregazioni, principalmente di quella del Sant' Uffizio. Il nome del F. è affidato alla sua celebre Prompta Bibliotheca Canonica (Bologna 1746), vasta enciclopedia dello ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SANT' UFFIZIO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – CANONISTA

CUNHA, Jose Anastacio da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, matematico e scrittore, nato a Lisbona nel 1744 e morto nel 1787. Ufficiale d'artiglieria, studioso di matematiche, ottenne nel 1773 dal marchese di Pombal la cattedra di geometria all'università [...] di Coimbra. Caduto il suo protettore, i suoi nemici lo trassero dinanzi al Sant'Uffizio sotto l'accusa di eresia. Dopo cinque anni di reclusione, costretto a ritrattare le sue idee, finì la vita in un convento. Poeta personale, ricantò la passione ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'UFFIZIO – ROMANTICISMO – PORTOGHESE – LISBONA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNHA, Jose Anastacio da (1)
Mostra Tutti

AREZZO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato a Orbetello il 17 dicembre 1756, morto a Roma il 3 febbraio 1833. Studiò nel Collegio Nazareno di Roma, ed entrato in prelatura, fu successivamente vicelegato di Bologna, governatore di [...] a Cagliari Vittorio Emanuele I re di Sardegna. L'anno dopo, avvenuta la restaurazione, Pio VII lo nominò procommissario del Sant'Uffizio, l'8 marzo 1816 lo creò cardinale e, poco dopo, legato apostolico di Ferrara, da lui governata per quattordici ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – SANT'UFFIZIO – ORBETELLO – CARDINALE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

LLORENTE, Juan Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LLORENTE, Juan Antonio Storico spagnolo, nato il 30 marzo 1756 a Rincón del Soto (Logroño), morto a Madrid il 5 febbraio 1823. Si dedicò - oltre che ai doveri delle varie cariche avute - agli studî storico-giuridici, [...] che continuò anche dopo essere stato destituito dal posto di segretario generale del Sant'Uffizio, per essersi espresso nel 1799 a favore del ristabilimento della primitiva Chiesa spagnola, anche contro il volere del pontefice. Accettò il governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LLORENTE, Juan Antonio (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riforme: furono aboliti i tribunali eccezionali, quello del Santo Uffizio, la censura sulla stampa e la giurisdizione dei ottobre 1922 dopo che i fascisti πarmati si erano concentrati a Santa Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con comando generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali