SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] of Japan and Sweden, a cura di B. Thalberg e N. Marno, Tokyo 1987; L.B. Sather, A. Swanson, Sweden (con bibl.), Oxford-SantaBarbara 1987; S.E. Olsson, Social policy and welfare state in Sweden, Lund 1990; L.-H. Groulx, Où va le modèle suédois? Etat ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Institut français d'archéologie orientale du Caire, 13), Cairo 1911; A. Patricolo, U. Monneret de Villard, La chiesa di SantaBarbara al vecchio Cairo, Firenze 1922; H. Flinders Petrie, Tombs of the Courtiers and Oxyrhynkhos, London 1925; U. Monneret ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] églises piévanes (cit.), XIII, La piévanie de Cruzini (CahC, 131), Bastia 1989; Abbayes primitives et monuments (cit.), XII, La chapelle SantaBarbara à Peri; XIII, L'église San Larenti Vechju à Peri; XIV, L'église San Cerbone à Poggio d'Oletta; XV ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] oggi nell'antica cappella dei Ss. Gioacchino e Anna, ma proveniente dalla cappella dell'Hospital de San Marcos e SantaBárbara. Sembra però che questo retablo sia identificabile con quello per la cattedrale di Barcellona, commissionato nel 1346 dalla ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Monte Michele: F. Boitani, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 95-103. Barbarano: I. Caruso, in Arch. Tuscia, ii, 1986, pp. 127-44. Trevignano: della regione. Sono da citare tra questi gli interventi in Santa Maria delle Rose e in San Pietro a Tuscania, in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la Cappella Palatina di Castel Nuovo, dedicata a s. Barbara, la cui costruzione si colloca però tra il 1307 Italie méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Köln-Deutz, Neuss 1956; F. Mühlberg, Kartausenkirche St. Barbara, Köln, Rheinischer Verein für Denkmalpflege und Heimatschutz, Neuss 1956 e il 1415 fu attivo a C. il Maestro della Santa Veronica, che trae la sua denominazione da un dipinto conservato ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] un'iscrizione al 1298 (Dania, 1967, p. 50), dove alle immagini di santi di devozione benedettina (Paolo, Benedetto, Scolastica) si aggiungono il Martirio di s. Barbara ed episodi neotestamentari improntati a una semplice e piana narratività che trova ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] P. Carpeggiani, Gli Eremitani, ivi, pp. 217-234; R. Maschio, Santa Maria dei Servi, ivi, pp. 235-246; F. Zuliani, S. Sofia, ivi, 1975a, pp. 137-159; id., Chiesa di S. Nicolò e oratorio di S. Barbara, ivi, 1975b, II, pp. 336-337; W. Wolters, Scultura ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] ascritte alcune chiese rupestri in ambito materano: S. Barbara, S. Giovanni in Monterrone, S. Lucia, S , ancora agli inizi del secolo, qualche tratto con una teoria di santi e vescovi nei pressi della zona absidale. Altri brani con i progenitori ...
Leggi Tutto
barbarea
barbarèa (o barbàrea) s. f. [lat. scient. Barbarea, dal nome di santa Barbara]. – Genere di piante della famiglia crocifere, con una ventina di specie, delle parti temperate di tutto il mondo; è detta anche erba santa Barbara.
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...