• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [129]
Europa [9]
Arti visive [31]
Archeologia [30]
Biografie [20]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Storia antica [6]
Letteratura [6]
Italia [6]

Santa Flavia

Enciclopedia on line

Santa Flavia Comune della prov. di Palermo (14,5 km2 con 10.491 ab. nel 2008, detti Flavesi). Il centro è situato all’estremità occidentale del Golfo di Termini Imerese. A 1 km sorgono le rovine di Solunto, fondata dai Fenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TERMINI IMERESE – SOLUNTO – PALERMO – FENICI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] archeologici antecedenti alla metà del IV sec. a.C. La città dislocata nei pressi del moderno centro di Santa Flavia doveva riferirsi, quindi, alla fondazione voluta dagli abitanti della Solunto arcaica dopo la distruzione della colonia operata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] e nel fino della moneta argentea nel corso dell'epoca flavia e nel secolo successivo. Si sarebbe dunque verificato un lentissimo la Nuova Britannia, sulle coste papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di Tonga e Yap. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà del IV agli inizi del diffusione si ebbe solo a partire dall'età flavia. Particolarmente significativi sono i casi di grandi ville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] San Felice a Cancello sono emersi sul Monte Sant’Angelo Palomba resti di una cinta fortificata e tracce strutture di età ellenistica, di età tardorepubblicana, infine di età flavia con un grosso edificio crollato in seguito all’eruzione del 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] caso il sondaggio, all’altezza del sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4, M.A. Tomei, La villa imperiale di Arcinazzo e il triclinio della Domus Flavia, in BdA, 23-24 (1993), pp. 17-27. Z. Mari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] ’abside di un sacello di età longobarda a Santa Maria della Senigola presso Pescarolo. Da Cappella dei riferibili a due differenti fasi, geometrici bianchi e neri di età flavia, policromi con trecce e motivi floreali di età severiana; la villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani Edoardo Tortorici Colli albani Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] riprese, particolarmente conservato è il grande ninfeo di Santa Maria della Rotonda, a pianta quadrata esternamente e mista di reticolato e mattoni, può essere datato all’età flavia e faceva probabilmente parte della villa di Domiziano. In un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena Vincenzo Fiocchi Nicolai Bolsena La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] di una grande cisterna e forse di un calidarium. A epoca flavia è anche da attribuire la realizzazione del più importante monumento Novecento dietro l’abside della basilica medievale della santa, tombe che hanno restituito ricchi corredi longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
orionino
orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) nel giugno del 1872 e muore a Sanremo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali