Pittore (SantaGiusta, Rieti, 1760 - Napoli 1853); principale esponente del gusto neoclassico a Napoli. Dimorò a Roma e dai suoi studî sull'antico L. Volpato e R. Morghen trassero le incisioni per i Principî [...] del disegno tratti dalle più eccellenti statue antiche (1786). Dal 1790 visse a Napoli, dove disegnò e pubblicò i vasi greci della coll. Hamilton (1791-95) e fu apprezzato ritrattista della corte e della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Duomo. Il confine settentrionale della città, che nel 1257 già vantava le emergenze architettoniche della cattedrale e di SantaGiusta, era segnato dalle attuali vie Roma, Bafile e corso Umberto, oltre le quali, in posizione esterna, si insediarono ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Siena fra i secc. 14° e 15°, e nel palazzo Arcivescovile, pervenuto dalla cattedrale di S. Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese Memmo di Filippuccio.O. era protetta da una cinta fortificata che, per volere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] raccogliere negli anni milanesi: "Archimenide ‒ scriverà in un memorandum del 1515 ‒ è intero appresso al fratel di Monsignore di SantaGiusta in Roma. Disse averlo dato al fratello che sta in Sardigna. Era prima nella Libreria del Duca d'Urbino; fu ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il comunista (13,5%), i Liberaldemocratici (13,2%) e Russia Giusta (6,1%) e ottenendo la maggioranza assoluta dei seggi alla Duma ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San Giorgio e gustoso accoppiato a una scioltezza ritmica degna in anticipo del Giusti, rinnova la materia che prende a prestito negli Apologhi.
Ma ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Oro, ora annesso alla basilica ambrosiana, all'altro musaico di Sant'Aquilino presso San Lorenzo e, per ciò che si riferisce all , di cui l'opera più famosa è l'Arena. Né sarebbe giusto dimenticare Carlo Amati, che con la chiesa di San Carlo ha dato ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] 2-7 novembre 1976, 2 voll., a cura di A.M. Giusti, Firenze 1981; Giotto a Padova. Studi sullo stato di conservazione 1984; P. Brambilla Barcilon, Il Cenacolo di Leonardo in Santa Maria delle Grazie. Storia condizioni problemi, Ivrea-Milano 1984; ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] crisi il sistema urbano classico: tale affermazione può ritenersi giusta, nei limiti però di un fenomeno a lunga durata a S dell'Eufrate, legato principalmente al culto di Sergio, santo eponimo della Siria. Come ha dimostrato Karnapp (1976), le sue ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero . La sua storia e il restauro, Salerno 1988.
P. Giusti, I resti di una sepoltura reale angioina, in Scritti di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...